Il primo sms della storia compie 28 anni, cosa c'era scritto?
3 Dicembre 2020
1.085
Era il 1992 e la Vodafone riceveva da un pc il primo sms della storia: cosa si saranno detti?
Il primo sms della storia
Anni ’90, alla radio suonano gli Oasis, i Take That e i Nirvana; la gente può ancora fumare nei locali pubblici, può affittare una videocassetta e ha bisogno di stampare le foto, per poterle vedere; per telefonarsi, esistono ancora le cabine telefoniche a gettoni, il cellulare, strumento ancora ignoto, è in mano a pochissimi fortunati e, nel frattempo, il karaoke di Fiorello impazza per le strade e le piazze di tutto il bel paese. Ma è il 1992, l’Italia di Paolo Rossi festeggia la decade della vittoria dei mondiali dell’82 in Spagna, di lì a poco Nelson Mandela verrà liberato, e per la prima volta un trillo avvisa l’arrivo del primo sms della storia. Sullo schermo appare il nome dell’ingegnere britannico Neil Papworth, non siamo a Roma, ma il 3 dicembre e, da un computer, viene inviato il primo messaggino ad un cellulare, sulla rete GSM Vodafone. Sembra passata una vita, dai piccoli schermi tascabili in bianco e nero, eppure oggi, il primo sms al mondo, avrebbe compiuto appena 28 anni!
(Fonte: MobileWorld)
Cosa c’era scritto sul primo sms della storia?
Segno zodiacale del sagittario, il primo sms vide la luce proprio in questo periodo, ché si sa, dicembre è un mese magico. Così, mentre le vie si riempiono di luci, le case di addobbi e l’aria fredda si fa improvvisamente ricca di calore, senza l’aiuto di un piccione viaggiatore e senza francobolli, un testo scritto arriva a destinazione, grazie all’uso di una rete. I fuorisede, intanto, cercano biglietti low cost per tornare a casa, le famiglie si preparano ai pranzi e alle cene più abbondanti dell’anno, e solo i bambini, di lì in poi, continueranno a munirsi di carta e penna, alla ricerca del regalo perfetto da chiedere all’uomo più morbido e rosso che ci sia. L’atmosfera oscilla tra la frenesia degli acquisti natalizi e il profumo dei primi panettoni o, meglio, dei primi pangialli; tra l’impazienza, per i doni sotto l’albero, e la calma dello stare tutti insieme. Qualche zia annota domande scomode, in vista delle tavolate, da fare allo scapolo di turno e tutti, o quasi, sono felici, perché sono in arrivo i giorni più mangerecci e unici del calendario.
Sotto l’albero arriva un messaggino
Per questo, probabilmente colto dall’amore e dall’incanto di questo mese, l’ingegnere decise di scrivere soltanto “MERRY CHRISTMAS“: il primo sms di sempre augurava a tutti “buon natale”! E chi avrebbe mai pensato che un giorno saremmo arrivati ai social e «ai vocali di dieci minuti, soltanto per dirci quanto siamo felici e quanto è “signora” ‘sta felicità»?! Chi avrebbe mai pensato che quelle quattordici lettere avrebbero rivoluzionato il nostro modo di vederci, di sentirci e di stare insieme? Due sole parole, in uno spazio così limitato, avrebbero permesso alle persone di superare migliaia di km, restando comodamente sedute a casa propria! E quanti, oggi, utilizzano questi mezzi tecnologici per trovarsi, come direbbe De Gregori “sempre e per sempre dalla stessa parte“? Ce ne rendiamo conto, soprattutto di questi tempi: nell’incertezza delle condizioni colorate, a cui siamo sottoposti, messaggi, video e foto, spedite con un semplice tocco, sono una salvezza. Lo sono per chi vive nel precario mondo delle relazioni a distanza, per chi deve informarsi urgentemente su qualcosa, per chi non vuole disturbare ma vuole comunque informare l’altro e pure per chi ha paura di confrontarsi vis à vis. Per non parlare, dell’evoluzione dei messaggi in notifiche di ogni tipo! Insomma, chi avrebbe mai pensato a tanto? E, invece, eccoci qui, anche quest’anno nella perenne, scontata, solita circostanza dell’ormai gettonassimo risposta: “a te e famiglia“!
È un modo di dire poco conosciuto al di fuori di Roma che nasce sui campi e che in modo simpatico esalta le qualità di qualcuno. Avete mai sentito dire l’espressione”Esse er mejo […]
È un’espressione le cui parole derivano da un mestiere che oggi non esiste più, ma che un tempo era piuttosto conosciuto all’interno delle mura di Roma. Sapete che vuol dire “fare la figura […]
È un dialetto che cattura la curiosità di chi non lo conosce perchè dietro le sue parole si nascondono così tante parole che a volte l’espressione stessa si rivela migliore di una guida […]
Da oggi festeggiano il compleanno i nati sotto il segno dell’Acquario, scopriamo le caratteristiche che rendono iconica e unica la loro personalità L’Acquario, la libertà come prerogativa, come conquistarlo Auguri ai nati sotto […]