“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
È un modo davvero insolito d’inaugurare il nuovo anno, che però da anni è parte della tradizione romana. Avete mai sentito parlare del tuffo nel Tevere di Mr Ok?
C’è chi lo inaugura attraverso un brindisi, chi lo fa con i fuochi d’artificio e chi invece decide di salutarlo con un bel tuffo.
Quest’ultimo sembra essere un modo piuttosto inusuale di salutare il nuovo anno, ma in Italia il tuffo oppure il bagno del primo gennaio è qualcosa che fa parte della tradizione.
Solitamente avviene al mare, soprattutto nelle calde regioni del sud Italia, ma anche Roma è abituata a vivere qualcosa di simile.
Da diversi anni durante la mattina della prima giornata dell’anno avviene infatti il tuffo di “Mr Ok“, che altro non è che un uomo dotato di tanto coraggio che decide di tuffarsi nel Tevere lanciandosi dal ponte Cavour, una struttura alta ben 18 metri che fa da collegamento tra Piazza Cavour e Campo Marzio.
Si chiama “Mr Ok” perché alla fine di ogni tuffo, l’uomo alza le braccia al cielo e i pollici delle mani, per confermare a chiunque di non essersi fatto male e di essere riuscito nel suo intento.
Il primo “Mr Ok” della storia è stato Rick De Sonay, un uomo, che con un costume e un cilindro in testa, si è lanciato nel 1936 dal ponte nel corso della giornata del primo gennaio, per salutare il nuovo anno ma anche per festeggiare il proprio compleanno, che avveniva appunto il primo gennaio. Pare poi che questo gesto sia diventato di buon auspicio, oltre che un qualcosa a cui tutti i romani si sono affezionati.
Negli anni infatti la figura di Mr Ok è diventata sempre più popolare all’interno delle mura romane, tanto che una volta questo personaggio è finito anche all’interno di un film di Dino Risi.
Nella pellicola “Straziami, ma di baci straziami” c’è stata infatti una scena nella quale Mr Ok ha salvato un uomo che voleva buttarsi dal Tevere e che era stato interpretato da Nino Manfredi.
Negli anni quindi quella di Mr Ok è stata una figura particolarmente apprezzata dai romani tanto che dopo Rick De Sonay ci sono stati anche altri uomini che si sono tuffati dal Ponte Cavour, tra cui anche il bagnino Maurizio Palmulli.
È l’erede di Rick De Sonnay e da oltre 35 anni nella mattinata del primo gennaio si tuffa dal ponte Cavour per portare a tutti un po’ di leggerezza e fortuna.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]