“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Non è la semplice proiezione di una pellicola, ma uno spettacolo completamente diverso, che comprende sia la visione di uno dei film sul mago più famoso di sempre, che il concerto di un’orchestra. Andrai a vederlo?
È andato in scena a Milano nelle giornate del 9 e del 10 dicembre e ha riscosso un successo talmente grande che ha subito registrato il sold out per le sue date successive, che hanno invece luogo a Roma il 27 e il 28 dicembre. Chiunque è rimasto stregato da questo spettacolo, che non è nè un classico concerto, nè la semplice proiezione di un film.
È infatti molto di più, ovvero entrambe le cose perchè chi assiste ad “Harry Potter e l’Ordine della Fenice in Concerto” ascolta le esibizioni musicali di un’orchestra dal vivo e allo stesso tempo vede trasmesso il quinto film della saga sul mago più conosciuto di sempre. In pratica qualcosa di davvero unico nel suo genere e quindi da non perdere.
Tutti conoscono la storia di Harry Potter e dei suoi amici Hermione e Ron. È difficile infatti che qualcuno non abbia letto mai i libri su di loro o quantomeno visto i film che raccontano la loro storia, dato che vengono trasmessi spesso in televisione. Ormai sono dei grandi classici del cinema, tanto che potrebbe sembrare noiosa l’idea di andare a teatro a rivedere il film, almeno di primo impatto, dato che appunto si vedono già in diverse occasioni dallo schermo del televisore.
Sicuramente però l’esperienza a teatro è decisamente diversa rispetto a quella che si può vivere in altri momenti e quindi anche più emozionante. Oltre che alla visione del film chi osserva a “Harry Potter e l’Ordine della Fenice in Concerto” assiste anche al concerto di un’orchestra di ben 80 elementi, che in sincrono con la proiezione del film riproducono fedelmente le sue fantastiche colonne sonore. Dev’essere quindi una grande emozione poterle sentire.
Tutto questo prende vita all’interno dell’Auditorium Conciliazione, ovvero in uno spazio che da anni è dedicato agli eventi più prestigiosi di tutta l’Italia, come l’assegnazione del David di Donatello e il Concerto di Natale.
Nella data del 27 dicembre lo spettacolo si svolge alle 20.30, mentre il giorno successivo, ovvero il 28 dicembre, va in scena sia alle 17.00 che alle 20.30. Si prospetta qualcosa di veramente incredibile, capace di emozionare grandi e piccini e di stregarli con i suoni dell’orchestra.
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]