Noemi, la voce graffiante che emoziona l’Italia
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Figura di spicco della musica per film in Italia e a Hollywood, Ennio Morricone è tra i compositori più influenti del secolo scorso, che ha contribuito a creare brani iconici della musica italiana negli anni ’60
Ennio Morricone è tra i compositori, arrangiatori e direttori d’orchestra italiani più famosi al mondo, deve il suo nome soprattutto alle colonne sonore di molti film di successo, oltre 60 dei quali hanno ottenuto premi. Originario di Roma, città alla quale era molto legato, si forma musicalmente al Conservatorio di Santa Cecilia dove si diploma. La sua carriera ha inizio nella RCA, storica etichetta discografica attiva nella Capitale, e in questo contesto dà il suo enorme contributo a formare il sound degli anni ’60 italiani, con la musica di brani iconici cantanti ancora oggi come Il mondo di Jimmi Fontana, Se telefonando interpretato da Mina e con il testo scritto da Maurizio Costanzo o Sapore di sale, fino ai primi pezzi di successo di Gianni Morandi e i tormentoni estivi di Edoardo Vianello.
Ennio Morricone è ricordato però, soprattutto, a livello internazionale per le musiche realizzate per il genere del western all’italiana, con la collaborazione vincente con Sergio Leone ma anche con Giulio Petroni e Sergio Corbucci. Il mio nome è nessuno, la trilogia del dollaro e quella del tempo sono alcuni dei titoli che lo hanno reso celebre. Dagli anni sessanta, in seguito alla notorietà, inizia a lavorare anche per il cinema di Hollywood, componendo musiche per registi del calibro di Roman Polanski, Quentin Tarantino e John Carpenter.
Sono tanti i premi che ha ricevuto, dall’Oscar alla carriera nel 2007, dopo essere stato candidato per ben cinque volte, il Golden Globe, tre Grammy, sei BAFTA, dieci David di Donatello, 11 Nastri d’Argento, un Leone d’oro alla carriera e la stella nella Hollywood Walk of Fame. Questi sono solo alcuni dei riconoscimenti che testimoniano l’importanza a livello culturale e artistico della figura di Morricone, amato all’estero quanto in Italia.
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]