Nel ristorante "senza fine" è in arrivo una grande novità, il pesce
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
Caricamento...
Suggerito:
È nato per dare ristoro ai contadini che rientravano dai campi dopo una lunga giornata di lavoro, ma poi nel tempo è riuscito a conquistare chiunque ed è entrato a far parte della tradizione. Oggi si consuma soprattutto a Natale, soprattutto durante la giornata di Santo Stefano. Anche voi mangiate la stracciatella durante le feste?
Solitamente si prepara a Natale in alternativa ai tortellini o ai cappelletti che si usano per sgrassare la bocca dalle abbuffate o semplicemente per non sprecare il brodo che è stato utilizzato per preparare i giorni precedenti.
È quindi un piatto che viene realizzato con degli avanzi o comunque con degli ingredienti semplici, che si possono trovare nei frigoriferi di chiunque. È però talmente gustoso che è difficile resistere alla tentazione di mangiarlo.
Una zuppa che nasce come un piatto leggero ma che in realtà è molto più sostanzioso di quanto sembri. Riesce infatti a riempire lo stomaco e con il suo calore a riscaldare il cuore. Per questo motivo è il perfetto esempio di pietanza natalizia.
Non occorrono molti ingredienti per poter cucinare un buon piatto di stracciatella. Effettivamente bastano semplicemente delle uova, il parmigiano e della carne con le verdure per preparare un brodo.
Degli alimenti poveri, semplici, che ai tempi si potevano trovare anche nelle case dei contadini, il luogo in cui tra l’altro è nata la pietanza.
È proprio nelle case di campagna che sono state preparate le prime stracciatelle, tutto con lo scopo di rifocillare i contadini al rientro dal lavoro. Del resto è proprio in questi luoghi che spesso sono nati i piatti più buoni di sempre. Poveri d’ingredienti ma molto ricchi di sapori.
Non è poi difficile preparare una bella pentola di stracciatella. Probabilmente la parte più lunga e complicata di tutta la realizzazione consiste nel cuocere il brodo di carne.
È anche la prima cosa che si fa per dare vita alla stracciatella. Si fa cuocere il brodo con la carne e le verdure e nel mentre a parte si fanno sbattere le uova e il formaggio.
Nel momento in cui il brodo è pronto si tolgono le verdure e la carne e si porta il liquido a ebollizione. Solo successivamente si inserisce nella pentola il composto di uova e formaggio, che dopo un minuto va sbattuto con una frusta.
Il risultato sarà qualcosa di stracciato e granuloso, ma senza alcun dubbio buono. Una bontà molto semplice da realizzare ma che con i sapori può far felici sia i grandi che i piccini.
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]
Per i carnivori è un piccolo paradiso per la varietà delle carni che offre. Il suo menù però propone anche una ricca varietà di primi della tradizionali, pizze e contorni. In pratica non […]