Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Scopriamo il menù dell’Osteria Bonelli, locale della Capitale che propone una cucina che rispetta la tradizione romana, con prodotti di qualità e una ricca scelta sia di carne che di pesce
L’Osteria Bonelli è un locale della Capitale che propone una cucina che rispetta la tradizione romana, all’insegna della qualità delle materie prime utilizzate e con un ricco menù sia di carne che di pesce. Sfogliando la proposta culinaria ampio spazio ai primi capitolini, dagli spaghetti alla carbonara al cacio e pepe, dai tonnarelli alla grigia agli gnocchi all’amatriciana. Poi ancora i funghi protagonisti sia insieme ai ravioli con burrata che con le fettuccine.
Il pesce non manca con le orecchiette con vongole veraci e fiori di zucca, la classica frittura con calamari e gamberi, le polpette o il filetto di baccalà e la burrata con acciughe. Tanta Roma anche nei saltimbocca, nei carciofi alla giudia, nella cicoria ripassata, nelle alici fritte e nella faraona. Dolce conclusione con crema catalana, un’irresistibile mousse di pistacchio e nocciole o il tiramisù.
L’Osteria si trova in Via dei Gelsi a Centocelle, quartiere legato alla figura di Pier Paolo Pasolini che cita il quartiere nel romanzo Ragazzi di vita e che gira nei dintorni il suo primo film da regista dal titolo Accattone e a Claudio Baglioni che vive qua la sua adolescente e dove si trova un murales a lui dedicato in occasione del suo 70esimo compleanno. Una zona ricca di luoghi di interesse, dalle molte chiese all’acquedotto Alessandrino fino al Forte Prenestina e al Parco archeologico, mete possibili da raggiungere dopo un pranzo abbandonante proprio a quest’osteria, aperta dal lunedì al sabato anche a cena.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]