Santo Stefano chiama una sola pietanza romana, qual è?
26 Dicembre 2020
1.662
A Santo Stefano, il primo giorno festivo dopo le abbuffate di Natale, a Roma in tutte le case si mangia soltanto una cosa, che cosa? Vi diamo un indizio: non è solo un gusto di gelato…
Santo Stefano, perché si festeggia?
Ogni Santo viene festeggiato, per qualche motivo, dalla religione cattolica, Santo Stefano non fa eccezione e, solitamente, le motivazioni della celebrazione conseguono sempre alla loro morte. In particolare, Santo Stefano viene festeggiato perché fu uno dei primi martiri della Chiesa cattolica, uno dei primi – insomma – che morì nel tentativo di annunciare al mondo la nuova fede, nella veste di diacono: come un moderno viandante mosso dal Vangelo, Stefano venne proclamato a morte per lapidazione, anche da San Paolo – prima della sua nota conversione -, con la colpa di aver creduto, prima di ogni altro, alla venuta del Messia (per questo, fa parte dei comites Christi). Così, da calendario, credenti o meno, il 26 dicembre resta per ognuno un giorno rosso, un festivo, e viene chiamato da tutti, nessuno escluso, con l’appellativo “Santo Stefano“. Ora, in questo giorno speciale, primo dopo le abbuffate del Natale, la cucina romana ha sempre proposto lo stesso piatto, sapete qual è?
A Roma, a Santo Stefano, tutti magnano la stessa cosa
Ognuno di voi lo sa, a parte gli avanzi delle cene e dei pranzi, precedenti a questa data, Santo Stefano rappresenta per grandi e piccini la messa in tavola di un atro piatto: la “Stracciatella“. Sapete cos’è? Avete anche voi quest’usanza?
Utile a riutilizzare il brodo del Natale, la stracciatella può considerarsi uno dei piatti poveri della cucina romana, contando su, appena, 2-3 ingredienti: il suddetto brodo, l’uovo e la pastina (a chi piace, altrimenti anche senza). Semplice e veloce da preparare, allo stesso tempo leggero e nutriente, questo gustoso primo accompagna le famiglie da sempre, facendo di pochissimi ingredienti una vera e propria portata tradizionale da bis. Per leccarvi letteralmente i baffi vi basteranno pochissime mosse: innanzitutto mettete a scaldare il brodo (già munito di pastina o meno); in una ciotola rompete le uova (a sentimento o in base alle persone sedute in tavola) e aggiungete sale, parmigiano e noce moscata; sbattete con vigore e amalgamate il tutto. Appena il brodo sarà arrivato a bollore versateci dentro tutto il composto e via di frusta continua, che sennò diventa ‘n malloppo. Attendete di nuovo il bollore e dopo circa un minutino spegnete la fiamma. Facile, no?
(Fonte: Pinterest)
La stracciatella, perché si chiama così?
Adesso, ciotola o piatto fondo, servite ad ogni commensale questa leccornia, stando ben attenti a lasciarne un po’ in pentola per il – tanto scontato, quanto necessario – secondo giro, e ci siamo: accontentando tutti, avrete appagato ogni palato, ché noi lo diciamo sempre, l’orgasmo è a tavola, altro che! D’estate ci pensa la gelateria e d’inverno ci pensa la cucina di Roma!
Nonostante, infatti, il nome faccia pensare diretti al noto gusto di gelato (sarà un caso, visto che il cono nasce proprio di questi tempi?) questo piatto romano, di freddo, non ha proprio nulla, a parte il cucchiaio! Il suo suggestivo nome deriva piuttosto dalla forma assunta dall’uovo che, dopo esser stato cotto nel brodo, appare sfilacciato, smembrato o – appunto – stracciato, ovvero ridotto in straccetti – non ce ne vogliano, ma altro che tortellini o passatelli!
Nulla è più gustoso di un buon pezzo di pizza, soprattutto se proviene da una panetteria come il “Forno dell”Olmo” di Frascati. Pare che la gente faccia anche diversi chilometri appositamente per provarla. […]
È il posto perfetto per chi vuole godersi una cena a base di romanità e tradizione a pochissimi passi da uno dei punti più scenografici della Capitale. Hai mai assaggiato i piatti di […]
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]