“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Ecco le opere più importanti, l’importanza per il futuro della storia dell’arte e alcune curiosità della vita dell’immenso pittore, scultore ed architetto Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti è tra i principali protagonisti dell’arte del Rinascimento italiano e tra i principali punti di riferimento per la successiva corrente del manierismo. Sono davvero numerose le opere maestose che ha realizzato, a partire dall’affresco della volta della Cappella Sistina, commissionato da papa Giulio II con la rappresentazione degli eventi raccontati dalla Bibbia, dalla creazione dell’uomo alla consegna delle tavole della legge di Mosé.
Papa Paolo III, invece, affida al pittore l’affresco per la parte retrostante l’altare della Cappella con il Giudizio Universale. Subito dopo lo stesso pontefice commissionò lui l’affresco della conversione di Saulo nella cappella Paolina in Vaticano in cui il protagonista è disteso a terra dopo la caduta da cavallo sulla via di Damasco, accecato da un raggio luminoso inviato dalla figura di Cristo in cielo.
Tra le principali opere scultoree citiamo invece la Pietà, scultura di marmo in esposizione nella basilica di San Pietro e il David, conservata nella Galleria dell’Accademia di Firenze e che ritrae il giovane eroe biblico mentre sta per affrontare il gigante Golia. Un’altra scultura marmorea è il Mosè, conservata nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma e facente parte del suo progetto per la Tomba di Giulio II. Uno dei progetti più ambiziosi a cui ha lavorato Michelangelo è la costruzione della cupola di San Pietro. La disegnò e ne seguì la lavorazione fino al completamento del tamburo ma la cupola fu completata dopo la sua morte. Resta un patrimonio artistico immenso che ancora oggi possiamo ammirare.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]