Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Ecco le opere più importanti, l’importanza per il futuro della storia dell’arte e alcune curiosità della vita dell’immenso pittore, scultore ed architetto Michelangelo Buonarroti
Michelangelo Buonarroti è tra i principali protagonisti dell’arte del Rinascimento italiano e tra i principali punti di riferimento per la successiva corrente del manierismo. Sono davvero numerose le opere maestose che ha realizzato, a partire dall’affresco della volta della Cappella Sistina, commissionato da papa Giulio II con la rappresentazione degli eventi raccontati dalla Bibbia, dalla creazione dell’uomo alla consegna delle tavole della legge di Mosé.
Papa Paolo III, invece, affida al pittore l’affresco per la parte retrostante l’altare della Cappella con il Giudizio Universale. Subito dopo lo stesso pontefice commissionò lui l’affresco della conversione di Saulo nella cappella Paolina in Vaticano in cui il protagonista è disteso a terra dopo la caduta da cavallo sulla via di Damasco, accecato da un raggio luminoso inviato dalla figura di Cristo in cielo.
Tra le principali opere scultoree citiamo invece la Pietà, scultura di marmo in esposizione nella basilica di San Pietro e il David, conservata nella Galleria dell’Accademia di Firenze e che ritrae il giovane eroe biblico mentre sta per affrontare il gigante Golia. Un’altra scultura marmorea è il Mosè, conservata nella chiesa di San Pietro in Vincoli a Roma e facente parte del suo progetto per la Tomba di Giulio II. Uno dei progetti più ambiziosi a cui ha lavorato Michelangelo è la costruzione della cupola di San Pietro. La disegnò e ne seguì la lavorazione fino al completamento del tamburo ma la cupola fu completata dopo la sua morte. Resta un patrimonio artistico immenso che ancora oggi possiamo ammirare.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]