Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Questa sera, 11 giugno, si sfideranno in campo le squadre nazionali di Italia e Turchia per aprire la fase a gironi degli Europei di calcio maschile… qualche millennio fa, nella stessa data, era in uso presso gli antichi romani festeggiare la dea Fortuna presso il Templum Fortunae in Foro Boario. Chissà che la coincidenza di date non sia di buon augurio per i nostri giocatori schierati in campo!
Il calendario pregiuliano, in uso nell’antica Roma fino all’introduzione del calendario giuliano nel 46 a.C., era fittissimo di festività, giochi e manifestazioni in date che coprivano quasi interamente l’arco dell’anno e celebrate in onore a divinità facenti parte del pantheon sincretico della religione romana. Non di rado le festività finivano con il sovrapporsi, ma questo non rappresentava affatto un problema: semplicemente, la festa raddoppiava!
È questo, infatti, il caso dell’omaggio alla personificazione femminile della Fortuna, poiché la data prevista per la celebrazione, ossia l’11 giugno, ricadeva in un più lungo periodo delle solennità dedicate a Vesta, che si svolgevano dal 9 al 15 giugno e segnavano l’inizio del nuovo anno. Più che di festa, dovremmo parlare di anniversario o, in latino, dedicatio della costruzione del tempio alla dea Fortuna nel Foro Boario: era questa l’occasione che veniva ricordata l’11 giugno dagli antichi romani.
Il luogo prescelto per l’edificazione era un’area sacra e commerciale, situata lungo le rive del fiume Tevere e tra i colli Campidoglio, Palatino e Aventino, che prendeva il nome dal mercato del bestiame che vi si teneva regolarmente. Sembra che il tempio sia stato fatto erigere da Servio Tullio, il sesto re di Roma, che regnò dal 578 a.C. al 535 a.C., che per primo introdusse il culto, antichissimo e di origini italiche, della dea Fortuna a Roma. Servio Tullio fu così straordinariamente favorito in vita dalla Fortuna da dedicarle più di venticinque templi solo nella capitale! Questa devozione fece nascere la leggenda secondo cui la dea Fortuna avesse amato il re latino, sgattaiolando nella sua stanza a notte fonda: il piccolo aneddoto mitologico spiegherebbe così la presenza di una statua del re Servio Tullio eretta nel tempio della Dea.
Con così tanti templi a lei dedicati, il nome della dea Fortuna era spesso seguito dalle epiclesi più diverse. Uno dei più celebri è l’aggettivo “Virile”: l’epiteto derivava dal fatto che i cittadini romani tra i quindici e i diciassette anni lasciavano presso il luogo sacro nel Foro Boario la loro toga praetexta per indossare la toga virilis, segnando simbolicamente il loro ingresso nell’età adulta.
Il tempio alla dea Fortuna nel Foro Boario fu però riconvertito per celebrare un nuovo culto, derivativo da quello originale: Fortuna, dea della pudicizia e della fecondità assimilabile alla Tiche greca, si trasformò poi in Mater Matuta, che presiedeva al sorgere del sole e quindi era protettrice della nascita degli uomini e di tutte le cose e che ereditò da Fortuna gli attributi di abbondanza e propiziazione. Plutarco scrive che i festeggiamenti in onore di Mater Matuta sarebbero stati istituiti dal dictator Camillo: nel 396 a.C., egli avrebbe fatto anche costruire un tempio per adempiere al voto fatto alla dea, che gli avrebbe concesso la vittoria contro i Falisci.
Anche il giorno fissato per celebrarne la dedicatio rimase l’11 giugno: i festeggiamenti divennero noti sotto il nome di Maternalia o Feriae Matronali, poiché la maternità era caratteristica imprescindibile della nuova dea, spesso raffigurata con il figlio Portunus in braccio. La cerimonia, cui potevano partecipare esclusivamente le donne libere, dunque le matrone, era costituita dalla recitazione di preghiere e da offerte votive sull’altare della dea.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]