“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Il regifugium è una delle festività più misteriose della religione dell’Antica Roma, dalle fonti storiche a disposizione scopriamo le origini di questo rito di metà febbraio che trova il suo apice nell’età monarchica
Il regifugium è un antico cerimoniale della religione romana che aveva il suo culmine nella fuga del rex sacrorum. L’unica certezza storica è che affonda le sue radici nell’età monarchica. Ovidio la collega alla cacciata di Tarquinio il Superbo mentre la maggior parte delle fonti ci dice che aveva il significato di simboleggiare la fine dell’anno e il riposo delle attività del rex sino alle calende di marzo, dato che nel calendario romano di Numa Pompilio febbraio si concludeva proprio il 23 con i Terminalia che sancivano la conclusione dell’anno religioso.
Il rex sacrorum era un sacerdote a cui erano affidate le funzioni religiose che spettavano ai re durante l’età monarchica. Oltre a ricoprire un ruolo centrale durante i riti del Regifugium, il rex sacrorum aveva il compito di placare gli dei a nome della res publica in caso di presagi negativi ravvisati dagli Aruspici, di celebrare le ricorrenze nel corso dell’anno, alcuni riti insieme alle Vestali.
Con la deposizione, nel 509 a.C. dell’ultimo re, mancava una figura che presiedesse determinati riti e fu istituita tale carica, che aveva anche una valenza civile. Scelto tra i patrizi, era nominato a vita dal Pontifex Maximus, non poteva ricoprire altre cariche pubbliche e per questo motivo non era appetibile a chi aspirava a fare una carriera politica, tanto da restare un monopolio aristocratico sino alla sua abolizione durante l’impero di Teodosio I nel 390 d.C in un momento in cui il Cristianesimo si era già imposto.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]