“Nonostante”, il nuovo film di e con Valerio Mastandrea debutta nelle sale
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Il regifugium è una delle festività più misteriose della religione dell’Antica Roma, dalle fonti storiche a disposizione scopriamo le origini di questo rito di metà febbraio che trova il suo apice nell’età monarchica
Il regifugium è un antico cerimoniale della religione romana che aveva il suo culmine nella fuga del rex sacrorum. L’unica certezza storica è che affonda le sue radici nell’età monarchica. Ovidio la collega alla cacciata di Tarquinio il Superbo mentre la maggior parte delle fonti ci dice che aveva il significato di simboleggiare la fine dell’anno e il riposo delle attività del rex sino alle calende di marzo, dato che nel calendario romano di Numa Pompilio febbraio si concludeva proprio il 23 con i Terminalia che sancivano la conclusione dell’anno religioso.
Il rex sacrorum era un sacerdote a cui erano affidate le funzioni religiose che spettavano ai re durante l’età monarchica. Oltre a ricoprire un ruolo centrale durante i riti del Regifugium, il rex sacrorum aveva il compito di placare gli dei a nome della res publica in caso di presagi negativi ravvisati dagli Aruspici, di celebrare le ricorrenze nel corso dell’anno, alcuni riti insieme alle Vestali.
Con la deposizione, nel 509 a.C. dell’ultimo re, mancava una figura che presiedesse determinati riti e fu istituita tale carica, che aveva anche una valenza civile. Scelto tra i patrizi, era nominato a vita dal Pontifex Maximus, non poteva ricoprire altre cariche pubbliche e per questo motivo non era appetibile a chi aspirava a fare una carriera politica, tanto da restare un monopolio aristocratico sino alla sua abolizione durante l’impero di Teodosio I nel 390 d.C in un momento in cui il Cristianesimo si era già imposto.
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]