Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Costruzioni non legate alla loro funzione abitative sono protagoniste della mostra che ospita la Centrale Montemartini con materiali inediti dell’Archivio LUCE, foto di artisti contemporanei e pagine di vari scrittori italiani
La Centrale Montemartini ospita fino al prossimo 5 maggio la mostra Architetture inabitabili per mostrare un nuovo punto di vista, una concezione diversa rispetto a quella legata alla funzione degli edifici a essere delle abitazioni. Un percorso espositivo che indaga il rapporto tra abitare e costruire, partendo da edifici che hanno forte valenza simbolici, emblemi della città in cui sorgono. Questo reso possibile grazie a esempi rintracciati su tutto il territorio nazionale, con testimonianze riprese da diversi archivi, tra cui quello LUCE con ben 40 contributi, insieme a fotografie storiche che si aggiungono a quelle di artisti contemporanei.
Tra queste strutture troviamo il Gazometro di Roma, un moderno Colosseo utilizzato spesso come cornice di film e serie tv, il campanile romanico semi sommerso di Curon dopo la costruzione della diga che portò alla creazione di un lago per fini idroelettrici, il Cretto di Gibellina, un lenzuolo bianco in cemento concepito come installazione commemorativa dall’artista Alberto Bururi per ricordare il borgo distrutto durante il terremoto che colpì il Belice nel 1968.
Altre architetture immortalate sono gli Ex Seccatoi di Città di Castello che nel 1966 ospitarono i libri alluvionati di Firenze, la Torre Branca di Milano, concepita in occasione della Triennale del 1933 e che consentiva, dalla sua cima, di godere di un panorama mozzafiato del capoluogo lombardo e il Lingotto di Torino, un tempo fabbrica della FIAT. La mostra ha come orari di apertura quello dalle 09.00 alle 19.00, con il lunedì come giorno di chiusura.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]