Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il Museo di Roma in Trastevere presenta la prima mostra in omaggio del cantautore Rino Gaetano, a oltre 40 anni dalla morte, un percorso espositivo con materiali inediti che raccontano quanto sia ancora attuale la sua musica
Inaugurata al Museo di Roma in Trastevere la mostra omaggio a Rino Gaetano, a 43 anni di distanza dalla morte. Il primo percorso espositivo dedicato al cantautore originario di Crotone e che vuole raccontare a chi lo ha amato il pensiero originale e ancora attuale che ha messo in musica, diventando uno dei cantori delle nuovi generazioni e punto di riferimento di molti artisti che hanno iniziato la propria carriera successivamente. Fino al 28 aprile materiali inediti da scoprire, in un quartiere che ha frequentato sin dai tempi del Folkstudio. Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 20.00.
Uno stile unico, ironico e d’impatto, capace di dissacrare la società degli anni ’70 senza scendere a compromessi nonostante il successo crescente. Una voce graffiata ma capace di emozionare, testi solo in apparenza leggeri ma in realtà ricchi di contenuti, con un impegno civile che ha reso le sue canzoni dei veri e propri manifesti d’umanità. Le sue erano filastrocche cantate anche dai bambini ma con molte chiavi di lettura, capace di descrivere con lucidità un Paese ricco di contraddizioni.
Ad arricchire la mostra documenti, foto, cimeli, video, oggetti, abiti di scena, gentilmente concessi per l’occasione da Anna Gaetano, come l’accappatoio indossato durante il Festivalbar all’Arena di Verona e la giacca in pelle utilizzata in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo con Gianna e la sua collezione di cappelli. Alessandro eseguirà i brani dello zio con performance live che accompagneranno i visitatori in questo viaggio alla scoperta di uno degli artisti più innovativi che l’Italia ha mai avuto.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]