“Nonostante”, il nuovo film di e con Valerio Mastandrea debutta nelle sale
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Il Museo di Roma in Trastevere presenta la prima mostra in omaggio del cantautore Rino Gaetano, a oltre 40 anni dalla morte, un percorso espositivo con materiali inediti che raccontano quanto sia ancora attuale la sua musica
Inaugurata al Museo di Roma in Trastevere la mostra omaggio a Rino Gaetano, a 43 anni di distanza dalla morte. Il primo percorso espositivo dedicato al cantautore originario di Crotone e che vuole raccontare a chi lo ha amato il pensiero originale e ancora attuale che ha messo in musica, diventando uno dei cantori delle nuovi generazioni e punto di riferimento di molti artisti che hanno iniziato la propria carriera successivamente. Fino al 28 aprile materiali inediti da scoprire, in un quartiere che ha frequentato sin dai tempi del Folkstudio. Visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 20.00.
Uno stile unico, ironico e d’impatto, capace di dissacrare la società degli anni ’70 senza scendere a compromessi nonostante il successo crescente. Una voce graffiata ma capace di emozionare, testi solo in apparenza leggeri ma in realtà ricchi di contenuti, con un impegno civile che ha reso le sue canzoni dei veri e propri manifesti d’umanità. Le sue erano filastrocche cantate anche dai bambini ma con molte chiavi di lettura, capace di descrivere con lucidità un Paese ricco di contraddizioni.
Ad arricchire la mostra documenti, foto, cimeli, video, oggetti, abiti di scena, gentilmente concessi per l’occasione da Anna Gaetano, come l’accappatoio indossato durante il Festivalbar all’Arena di Verona e la giacca in pelle utilizzata in occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo con Gianna e la sua collezione di cappelli. Alessandro eseguirà i brani dello zio con performance live che accompagneranno i visitatori in questo viaggio alla scoperta di uno degli artisti più innovativi che l’Italia ha mai avuto.
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]