I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Era una maratona che chiudeva il periodo delle feste di Carnevale, ma a differenza di ciò che si potrebbe pensare non prevedeva una corsa, ma una gara che aveva come protagonisti i moccoli, ovvero le candele. Conoscevi questa simpatica gara?
Era ai tempi l’ultimo momento di leggerezza che precedeva l’austerità della Quaresima, di conseguenza si svolgeva ogni anno la sera dell’ultimo giorno di Carnevale, ovvero durante il martedì grasso.
Non era però il classico tipo di corsa che oggi siamo abituati a intendere. Non prevedeva infatti la partecipazione di qualche atleta, bensì quella della gente comune, che gareggiava con delle candele, per questa ragione infatti la corsa si chiamava “dei moccoli”.
Non si svolgeva in ogni angolo della città, ma esattamente in Via del Corso. Lì, la sera di ogni martedì grasso, si riunivano tantissime persone, ognuna delle quali imbracciava una candela accesa, che poteva essere un piccolo lume oppure un enorme cero pasquale.
Non erano importanti le sue dimensioni, piuttosto era fondamentale che fosse accesa, dato che la gara consisteva nel lasciare accesa la candela il più a lungo possibile.
Chiaramente più la candela restava accesa, più questa si consumava e diventava un moccolo, per cui anche se non era obbligatorio, era consigliato avere una candela grande e resistente. Aveva sicuramente una maggiore probabilità di vincere il gioco rispetto a una candelina, come quella che si spegne ai compleanni.
La corsa dei moccoli però non consisteva solamente nel mantenere accesa la candela il più a lungo possibile, ma anche nel far spegnere quella degli avversari. Questo soffiando sulle candele altrui oppure versandoci sopra dell’acqua o semplicemente facendo cadere la candela a terra.
Non c’era una tecnica precisa per poterlo fare, come non c’erano dei divieti sul come spegnere la candela dell’avversario. Anche per questa ragione la corsa rappresentava il momento di spensieratezza e trasgressione che precedeva la Quaresima. Un’ultima sera all’insegna del divertimento prima della penitenza e della moderazione dei quaranta giorni in attesa della Pasqua.
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]