Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Nell’Antica Roma la fertilità e la protezione del bestiame erano celebrati durante i Lupercalia, che si svolgevano per tre giorni a febbraio, scopriamo le origini di questo culto e in cosa consisteva il rito
I Lupercalia erano una festività dell’antica Roma che si svolgevano dal 13 al 15 febbraio, in onore del dio Fauno come protettore del bestiame ovino e caprino dall’attacco dei lupi. Stando a quanto riporta Dionigi d’Alicarnasso, sarebbero nati per ricordare l’allattamento di Romolo e Remo da parte di una lupa. Plutarco racconta nelle sue Vite parallele che erano celebrati nella grotta chiamata Lupercale, sul Palatino, in cui i fondatori di Roma sarebbero cresciuti proprio con la lupa.
Le origini sono incerte. Stando ai due storici sarebbero stati istituiti da Evandro, recuperando un arcaico rito che consisteva nella corsa degli abitanti del Palatino vestiti con le pelli degli animali sacrificati. I Lupercalia sono stati aboliti dai cristiani. Il papa Gelasio, alla fine del ‘400 critica la partecipazione, seppur sporadica, dei fedeli a questo culto. Aveva comunque ormai un carattere folkloristico, andando perso il suo significato religioso e durò ancora pochi anni.
Stando a quanto riporta Ovidio, ai tempi del primo re di Roma ci sarebbe stato un lungo periodo di sterilità femminile. Per porre fine a questo problema gli abitanti si sarebbero recati in processione fino al sacro bosco di Giunone, ai piedi dell’Esquilino, e in quell’occasione la risposta del dio fu quello di sacrificare un capro, tagliare dalla sua pelle delle strisce con cui colpire la schiena delle donne. In questo modo poi ritornò la fertilità e le donne ricominciarono a partorire dopo qualche mese.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]