“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Palazzo Braschi ospita Ukiyoe – Il mondo fluttuante, mostra che consente di compiere un viaggio nell’arte giapponese con 150 capolavori esposti, compresi oggetti della tradizione del Paese nipponico
Il Museo di Roma, situato a Palazzo Braschi, ospita fino al 23 giugno, la mostra Ukiyoe. Il mondo fluttuante, un omaggio al dinamico movimento culturale del XVII secolo nella città di Edo, oggi Tokyo. Una tecnica artistica che divenne popolare con raffigurazioni xilografiche. Nella sua prima fase nasce con l’utilizzo dell’inchiostro cinese monocromatico per ritrarre scene di vita quotidiana, per poi specializzarsi in dipinti di paesaggi eseguiti con inchiostri colorati.
Uno dei principali esponenti di quest’ultimo tipo di pittura fu Katsushika Hokusai, autore di una delle immagini più conosciute di questa corrente, dal titolo La grande onda di Kanagawa. Un’area tematica sarà dedicata ad Utagawa Kunyioshi, considerato uno degli ultimi grandi maestri della pittura e della silografia giapponese in stile ukiyoe. Un vero e proprio viaggio nell’arte giapponese con 150 opere visibili dal pubblico in questo progetto espositivo. Un allestimento che segue l’ordine cronologico, con dipinti, rotoli, ventagli, stampe, oggetti tipici della tradizione nipponica, dagli strumenti musicali al Kimono per consentire una comprensione a tutto tondo del mondo asiatico.
Il punto di incontro con l’Italia sta nella passione per il collezionismo e il viaggio nel paese del Sol Levante nella seconda metà dell’800 di Edoardo Chiassone e Vincenzo Ragusa dato che tutte le xilografie provengono dalla loro collezione privata. Un modo per approfondire e scoprire il ricco patrimonio artistico giapponese raccolto dai due viaggiatori italiani. Il museo è aperto dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 19. I biglietti, acquistabili online, hanno un costo di 13 euro.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]