Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Per la prima volta due capolavori di Goya e Caravaggio uno di fianco all’altro ai Musei Capitolini per un confronto tra due modi di dipingere ricchi di affinità per due pittori che hanno tracciato un solco nella pittura moderna
Nella Sala Santa Petronilla della Pinacoteca dei Musei Capitolini per la prima volta uno a fianco all’altro la Buona Ventura di Caravaggio e il Parasole di Francisco Goya concesso in prestito dal Museo Nazionale del Prado di Madrid. Quest’ultimo torna a Roma dopo 23 anni. Il progetto espositivo, dal titolo Goya e Caravaggio: verità e ribellione, intende mettere in risalto come i due grandi artisti furono abili interpreti della società del loro tempo e come l’abbiano descritta, introducendo nel loro linguaggio figurativo novità iconografiche e stilistiche.
Un confronto tra due opere lontane nel tempo ma che annunciano il passaggio verso una nuova epoca. Caravaggio è considerabile come il primo pittore moderno mentre Goya il primo dei romantici. Entrambe le tele appartengono all’attività giovanile dei due artisti, i protagonisti sono due persone ritratte in scene di vita quotidiana. Visitabile fino al 25 febbraio, il percorso espositivo ha il seguente orario di apertura: 9.30-19.30. L’accesso è gratuito, consentito a chi detiene il biglietto di ingresso per i Musei Capitolini, acquistabile online.
Il Parasole è uno dei cartoni preparatori realizzati da Goya per il ciclo di arazzi destinati a decorare la sala da pranzo del Palazzo del Pardo a Madrid, la residenza di caccia del futuro re Carlo IV e sua moglie Maria Luisa di Parma, datato 1777. Per la prima volta nessun tema di caccia o composizione allegorica, secondo la tradizione fiamminga, ma scene ispirate al mondo reale, con una giovane donna protetta dall’ombrellino, oggetto in voga all’epoca, con colori sgargianti delle sue vesti che la rendono seducente e con un gioco di luci e ombre sul suo volto.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]