Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Dopo aver ripercorso le tappe essenziali della vita di Claudio Casalini (nell’articolo del 12 Settembre), adesso entriamo nel vivo della sua carriera e della vita notturna della Roma anni ’70.
Non molto, e Roma non l’ho scelta io, lei ha scelto me. Prima ho fatto mille lavori, anzi ho svolto contemporaneamente due o tre mezzi lavori. Ancora oggi è così, non ho mai creduto al posto fisso. Da ragazzo vendevo i gelati al cinema e le radioline a Porta Portese, poi ero il rappresentante della Mental, dopo il venditore di libri (parto dalle Edizioni Paoline ed arrivo alla Treccani). Ma poi chi non ha mai venduto i 15?, Ricordo gli atlanti tridimensionali di anatomia umana con Giancarlo Meo (discografico importantissimo che aveva sempre mille luminose idee). Poi sono andato a fare il “garzone” in una casa discografica: alla Dischi Parade di Carlo Rossi dove conobbi Gianni Mazza. Mi presentò all’etichetta del noto paroliere romano M° Gianni dell’Orso colpito dalla mia attività di public relations che svolgevo due o tre sere alla settimana nel locale sotterraneo a San Giovanni, il Tarattatà dove ho conosciuto i primi importanti musicisti della mia vita (Scoppa, Sanjust, Loffredo, Bruno Biriacoed altri). Ho vissuto a Rovigo, Napoli, Genova (nel 1966 lavoravo per il Fichel Club di Ginevra (Federazione Commerciale Elvetica), infine a Roma, a Londra e a Firenze. Con i libri ho vissuto anche a Civitavecchia e a Latina. Poi c’è stato anche il servizio militare. Facevo il dattilografo a Foggia ed a Bari.
Non avevo alcun personaggio di riferimento avendo la crème del mondo che mi ballava in pista. Io avevo solo Tonino, unico mio Maestro (poi ho imparato qualcosa sempre da tutti gli altri miei colleghi, certamente). Poi conobbi ed apprezzai molto Herbie Goins. Bisogna capire che al Jackie O’ io ho lavorato tutte le sere per 5 anni, compresa le sere di Natale (domandare ai camerieri se non era vero) perché eravamo a Via Veneto ed il Jackie O’ non poteva fermarsi. Solo il mese di agosto si chiudeva ed io dovevo la sera stessa recarmi di corsa a Civitavecchia per imbarcarmi per la Sardegna per suonare già il giorno dopo in Costa Smeralda (1975, con il gotha della mondanità mondiale).
Forse non ci siamo capiti; lavoravo e basta, facevo nastri e cassette a rotta di collo, incassavo milioni, non potevo e non volevo distrarmi. Talvolta mi vedevo con Bob Nunninger che lavorava allo Scarabocchio, ma non potei mai sentirlo. Lavoravo! Quando aprì Radio Elle (di Gianni Leuti), conobbi meglio Foxy John, Pier Maria Bologna, Clelia Bendanti. Poi quando Sergio Talia aprì Radio Luna conobbi Roberto Epifani, Francesco Acampora e tanti altri. Ma ripeto, non potei frequentare mai nessuno, tantomeno visitare discoteche per 5 anni, dal 1974 al 1978. Inoltre per la stagione estiva, avendo lasciato la Sardegna per Fregene, per tre anni a luglio e agosto oltre al Miraggio lavoravo anche a Lo Scricciolo di Palestrina. Non avevo neppure il tempo di mangiare.
Mi alzavo verso mezzogiorno, andavo al bar sotto casa per cappuccino e cornetto e poi iniziavo a fumare. 60-70 sigarette al giorno (fino al 1982, poi stop!!! Sarei morto). Il pomeriggio andavo da Babington a Piazza di Spagna con la Gazzetta dello Sport ed il Corriere della Sera, l’estate stavo al Sogno del Mare fino alle 20, il mare mi piaceva, il sole tantissimo, ora non più, poi il ritorno al tramonto a Piazza del Popolo da Rosati, di corsa per la doccia a casa, ristorantino veloce, economico in via Sicilia, poi al locale per provare i dischi e qualche cambio. Sempre lavati e sbarbati, anche spesso in cravatta. Consideravo fosse indispensabile trovare il materiale discografico da mettere. Ritenevo essenziali periodici come Cash Box, Billboard e Record World che con Alvaro Ugolini divoravamo, sempre alla ricerca della chicca, del titolo sconosciuto, della new entry da acquistare e giocare prima degli altri. Poi nel mio lavoro ritenevo indispensabile la piccola torcia elettrica poiché non ho mai usato il pre-ascolto al Jackie O’. Non c’era fino a quando non arrivò al posto mio Claudio “Mozart” Rispoli che si rifiutò di lavorare senza cuffia.
Io avevo una tecnica alquanto primitiva, ma che funzionava e funzionò per anni: usavo cambiare i dischi con la lucetta portatile (o un faretto puntato sulla testina del giradischi), che se era fulminata ero rovinato, perché usavo contare i solchi del vinile e quando un pezzo terminava sapevo esattamente quanti secondi durava la coda sfumata del pezzo, quindi lo lasciavo morire senza abbassare il volume che declinava da solo ed alzavo soltanto l’altro cursore. Tutto ciò avveniva perfettamente. Qualche cliente che saliva in consolle vedeva queste piccole magie ed esclamava “ma come c…. fai?”. Non nego che molte hits di quel periodo non mi siano arrivate per tempo, ma ero in clausura.
…la parte successiva dell’articolo venerdì 18 Settembre.
Credits: Faber Cucchetti
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]