"Troppi galli a cantà non se fa mai giorno" un caotico modo di dire
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
Caricamento...
Suggerito:
Ha 19 Anni, la neo eletta miss Roma 2020, Martina Sambucini, e noi l’abbiamo intervistata per voi!
Martina Sambucini, nata a Frascati, è la nuova miss Roma 2020! Voce tranquilla, accento romano inconfondibile, Martina Sambucini sembra la classica ragazza della porta a fianco: disponibile, pacata, gentile, insomma di una bellezza che va oltre l’aspetto esteriore! Legata alle sue origini, a Roma e alla sua famiglia, ci parla di sé in maniera semplice, senza orpelli o formalità, perché: «Voglio restare tranquilla, posata: me se stessa come ieri pomeriggio, prima che vincessi!»
«Sono molto fiera di me stessa, è stata una soddisfazione enorme e un’emozione grande. Non mi aspettavo di vincere e mi sento contenta, pur restando sempre con i piedi per terra. Ci tengo a precisare che non voglio cambiare improvvisamente, voglio restare la solita Martina, quella di sempre»
«Non ho mai fatto nulla prima, ho iniziato quest’anno a 19 anni, prima con una provinciale ad agosto ed ora, con il concorso per miss Roma 2020. È un mondo nuovo per me e fino a poco tempo fa non avrei mai creduto di poterne far parte, non era nei miei piani, insomma»
«Sono cresciuta nella semplicità e spesso con la mia famiglia andavamo a trovare i miei nonni ad Olevano Romano. Amavo passare del tempo lì, fra il verde e le campagne. D’altra parte anche vivere a Frascati, nella zona dei Castelli romani, significa avere intorno molta natura, stare a contatto con gli spazi aperti. Non riuscirei mai a vivere tra due palazzoni in centro città! Ci sono, però, due luoghi verdi di Roma a cui sono particolarmente legata e sono Villa Borghese e il Parco degli Acquedotti. Spesso, con le amiche, abbiamo organizzato passeggiate e picnic, proprio sui quei prati»
«Comincerò prima con una triennale in psicologia sociale; poi vorrei dedicarmi, con la magistrale, al marketing e alla comunicazione. Ho sempre avuto una grande passione per il mondo della psicologia: mi piace, mi interessa e mi affascina lo studio della psiche. Nonostante questo, però, non è stata una scelta facile e devo ammettere di aver avuto un momento di crisi. Pensando ad un futuro solo in campo psicologico, come psicologa clinica, una figura che si occupa principalmente del contatto diretto con le problematiche delle persone, ed essendo io molto sensibile, empatica e fragile (anche se non sembra), ho avuto paura di non riuscire a sopportare emotivamente una carriera simile. La scoperta di un corso di studi, che unisce la mia inclinazione alla psicologia al mondo dinamico della comunicazione e del marketing, invece, mi ha tranquillizzata. È stata una rivelazione, che mi ha in qualche modo rasserenato: posso fare quello che mi piace e, insieme, sentirmi più agevolata nell’approccio al mondo del lavoro»
«Il mio futuro lo immagino al passo con i tempi, nel mondo digitale, legato alla modernità. Per quanto riguarda la mia carriera, mi piacerebbe restare nel campo della moda, perché è un ambiente che mi diverte e, magari, riuscire a mixarlo col mio ambito di studi in futuro, non mi dispiacerebbe. Non l’avrei mai detto, ma mi sento davvero a mio agio sul palco. Quando mi riguardo, in video o foto, mi vedo diversa, in positivo, e spesso mi dico: “Ma sono io?“. Collegare, quindi, moda e marketing mi piacerebbe molto. Se non dovessi riuscire, vorrei comunque portare parallelamente avanti entrambi i percorsi.
Può sembrare stupido – e aggiungiamo noi: non lo è pe’ gniente Martì – ma ciò che desidero di più realizzare è la mia indipendenza! Pensando al domani, vorrei sentirmi una donna realizzata, con una famiglia serena. Qualsiasi cosa la vita mi metterà davanti, qualsiasi offerta mi farà e qualunque cosa accetterò, spero mi renderà sempre spensierata, tranquilla e felice»
«Pensare a Roma, per me, significa pensare a gli anni del Liceo. Ho frequentato a Roma il Liceo Linguistico, quindi ricordo le uscite con i compagni di scuola, i pomeriggi dopo scuola passati insieme, la movida serale di Roma. La sera, in particolare, uscivamo sopratutto a Trastevere, Piazza Trilussa, Lungotevere»
«Le apprezzo tutte ma, se proprio dovessi sceglierne una, mi piace tantissimo Sabrina Ferilli. Mi ispiro a lei, alla sua ironia e alla sua simpatia: Sabrina Ferilli mi piace come persona, come donna; mi piace il suo modo di pensare e di ragionare. Io stessa mi reputo una ragazza piuttosto auto-ironica, almeno finché l’ironia non si scontri con la mia permalosità: mi piace la simpatia, ma quella giusta, che non eccede nel volgare. Certo non sono una grande tifosa della Roma, come Sabrina Ferilli: simpatizzo per la squadra, perché la mia famiglia è tutta romanista, quindi devo per forza! Non seguo molto il calcio, ma in questa squadra vedo riflessa la mia famiglia, i momenti passati insieme a mio nonno a guardare la partita. Ci sono affezionata per questo: perché è un ponte di collegamento con le mie radici! E io amo tantissimo la mia famiglia!»
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
È impossibile che ci si annoi con lui, ma è bene non farlo scappare. Se non stimolato sa essere davvero sfuggente. Ma quali sono le caratteristiche di questo segno? Il più sfuggente dello […]
In italiano vuol dire una cosa, ma a Roma ha un significato tutto suo, oltretutto talmente particolare che difficilmente una persona che vi abita lontano può immaginare cosa voglia dire. Tu lo sai? […]
Può sembrare una semplice moltiplicazione del “daje”, ma non è così. L’espressione ha in realtà un significato tutto suo e difficilmente una persona che vive fuori Roma lo conosce. Tu invece sai cosa […]
In italiano indica una cosa ma a Roma ne vuol dire un’altra per cui bisogna sempre fare attenzione al significato che ha quest’espressione. Può essere facilmente oggetto di contraddizione. Conosciuta in Italia ma […]
Chi se ne frega delle cose utilizza spesso quest’espressione, che in alcuni contesti può essere particolarmente irritante, ma per quale motivo si dice proprio così, ovvero “m’arimbarza”? L’espressione preferita dai menefreghisti e da […]