La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
Gli ANNI80 sono stati gli ultimi senza immagini digitali e per riviverli bisogna soprattutto raccontarli. Uno dei protagonisti dell’epoca l’ha fatto con un documentario che rievoca la Roma delle discoteche, quelle che furono ai vertici del divertimento nazionale. Con autorevoli testimonianze…
… L’idea nasce quasi 10 anni fa insieme a Marco Trani, dopo che avevamo scritto a 4 mani il libro “I Love The Nightlife”. Purtroppo Marco scomparve nel 2013 e da quel giorno bloccai tutto per ovvi motivi. Poi l’anno scorso nel periodo di lockdown ho deciso di rimmetterci le mani e dopo aver trovato (forse) l’idea vincente, ho rivoluzionato il progetto, girato altro materiale e finalmente il 21 settembre, giorno peraltro in cui ricordiamo Marco, usciamo in streaming su VIMEO, anche se per il futuro spero in qualche messa in onda su emittenti televisive tradizionali.
…Credo che la magia di questo lavoro, sia il fatto che ho semplicemente intervistato i miei vecchi amici, che si sono sentiti a loro agio nel rivivere in maniera romantica quel periodo meraviglioso, indelebile per tutti, che poi rappresenta l’inizio della nostra professione, quella che oggi ha raggiuto una visibilità planetaria mentre all’epoca sappiamo bene che non era così.
È vero, infatti oltre alla storia delle discoteche della capitale, la vera protagonista del docufilm è Roma, che ho voluto omaggiare svelandone la straordinaria Grande Bellezza. Amo la nostra città, soprattutto ora che vivo a Miami l’apprezzo ancora di più. Amico di vecchia data, ho chiesto a Pino Insegno di interpretare Romano, “il proprietario de tutto”, ma non voglio svelarvi troppo. Le suggestive immagini invece, quelle che mostrano una città irripetibile, sono state girate in pieno lockdown dal drone di Sandro Russello (Fly To Discover).
Lorenzo era già un fenomeno allora, ai tempi del Veleno, e lasciò tutti stupiti perché non eravamo abituati a vedere un dj che parlasse al microfono, anzi lui rappava proprio come i dj americani, anche se magari inventava delle parole. Abbiamo visto con lui – credo – la nascita del rap in italiano, e poi Lorenzo aveva come si dice quel carisma e se vogliamo quella marcia in più.
Renzo credo che sia il primo e vero appassionato di musica e del nostro mestiere, quello del disc jockey, lui che poi è diventato il presidente dell’AID (associazione italiana DJ) di Gianni Naso, altro personaggio e dj storico romano. Renzo è stato disponibilissimo e contento di partecipare. Mi aprì le porte di casa sua con entusiasmo.
Vero! Infatti ho raccontato la storia attraverso i locali principali, quelli che probabilmente hanno scandito il cambiamento, non solo musicale ma anche architettonico dei club romani, quei locali dove tutti andavano all’epoca almeno una volta (di alcuni vi mostriamo delle rarissime foto! ndr). Sarebbe stato impossibile citarli tutti ed intervistare i tanti dj romani, ma soprattutto è stato un viaggio sentimentale attraverso la mia memoria.
Avrei voluto sinceramente premiare tutti i dj romani che come ho detto sono stati tanti, ma anche i proprietari, i barman, quelli della porta, i parcheggiatori, le signore dei bagni, insomma tutta la gente della notte con la quale ho avuto il piacere di interagire nei miei quasi 20 anni di Roma by night, ma sarebbe stato impossibile e spero di non risultare antipatico, ma questa è la dura legge dei film dove devi rispettare dei ritmi e soprattutto una durata limitata.
È uno dei miei attori preferiti ed avevo avuto già la fortuna di conoscerlo, ma il vero motivo è che sappiamo sia stato l’unico comico famoso ad interpretare in una pellicola il ruolo del dj, come fece nel suo Al lupo al lupo, dove Carlo ha colto l’inizio della trasformazione del nostro mestiere, che da professione di tecnica e carisma si è via via trasformata, acquisendo non sempre aspetti ben definiti, ed è lì che lui ne ironizza la parte più spettacolare a discapito della professionalità. Ma poi un romano doc come Verdone non poteva non esserci, rappresentando la categoria degli attori capitolini.
Sì purtroppo, a cominciare da Giancarlo Bornigia patrón del Piper e poi Marco Trani, Dr Felix e Claudio Coccoluto. Non sono più con noi. Questo film lo dedico anche a loro con tutto il cuore.
Si tratta di locali oggi mitologici proprio per come furono concepiti e nel momento in cui furono realizzati. Impianti stratosferici, luci meravigliose, i primi raggi laser, insomma una vera e propria rivoluzione se pensiamo alla fine degli anni 70, primi anni 80. Rivederli nelle rare immagini che ho raccolto, è una grande emozione per noi che c’eravamo e sarà una scoperta per chi non ha fatto in tempo ad entrarci.
Roma negli anni 80 ha vissuto una sua seconda Dolce Vita, dopo quella Felliniana degli anni 60. Ha accolto le star del cinema, i personaggi della politica e tutti quelli che per vari motivi sono venuti e se ne sono innamorati. Una cosa c’è da ricordare: oltre al cinema e Cinecittà, gli studi televisivi romani ospitavano le trasmissioni più importanti, attirando i nomi più famosi dell’epoca. Era consueto scovarli in pista durante le notti capitoline.
In America ho trovato mille muove opportunità, qui tutto è fattibile. Certo, Roma la amo, mi ha dato ma anche tolto tanto. Diciamo che dovrebbe farmi troppe promesse e non so se riuscirebbe a mantenerle. Ma chissà, mai dire mai…
Sinceramente mi piacerebbe e ci sto prendendo gusto, magari raccontando addirittura la Miami musicale dagli anni 70 in poi. Ho già dei sogni nel comò…
Dal 21 settembre 2021 in streaming sulla piattaforma Vimeo:
https://vimeo.com/ondemand/
Faber Cucchetti
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]