Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
L’estate sta terminando e porterà con sé il momento più bello dell’anno, quello delle vacanze estive. Nonostante il caldo abbia già segnato la fine della stagione, l’atmosfera estiva ancora rimane ancora nella città. Ma cosa si può fare a Roma quando fa caldo?
Roma è una città che viene arricchita da tanti parchi alberati, come quello di Villa Borghese, al quale si accede salendo l’alta scalinata del Pincio o percorrendo le strade di Piazza del Popolo. Il parco è un punto davvero fresco e scenografico di Roma, che viene arricchito dal laghetto, ed è perfetto per poterci trascorrere le ore più calde, magari in compagnia di un gelato. Il parco si può attraversare in mille modi; a piedi, noleggiando i risciò, i tricicli, oppure in barca percorrendo il laghetto. Se sapete remare Villa Borghese è poi il posto ideale per poter conquistare qualcuno e regalarsi qualche momento romantico. Il giardino poi si trova nei pressi di Via del Corso, una strada ricca di negozietti e punti ristoro. Farci un giro può essere perfetto sia per acquistare qualcosa di nuovo che per approfittarne dell’aria condizionata, che è gratuita anche se a volte per quanto è alta rischia di far venire il coccolone.
Roma è poi una città la cui storia viene raccontata attraverso i musei. Sono tante le strutture che ogni giorno ospitano esposizioni e mostre d’arte all’interno della capitale e di conseguenza andarle a vedere in una calda giornata può essere una bella e rinfrescante esperienza. La prima domenica di ogni mese i musei sono poi aperti in modo gratuito al pubblico per cui, perché non approfittarne?
Se si vuole trascorrere una giornata unica nel suo genere, si può poi andare al parco a tema Roma Word, che si trova sulla Pontina vicinissima al raccordo anulare. La struttura è immersa nel verde e permette di vivere per un giorno come un antico romano. Grazie alle attrazioni che il parco offre si può tornare indietro nel tempo e vestire e mangiare come un vero romano, diventare un gladiatore, fare shopping nei mercati antichi oppure dormire nelle strutture in cui dormivano un tempo i soldati. Sono tante le cose che questo parco permette di fare, in alternanza agli spettacoli che comprendono tiri con l’arco e voli dei rapaci.
Anche una calda serata di fine estate a Roma può essere qualcosa di divertente ed a tratti magico. Durante la sera Roma pullula di piccoli cinema all’aperto e di cinema drive-in, che si trovano tra Ostia e Cinecittà. Ogni giorno trasmettono film di ogni genere, che vanno dai classici agli sconosciuti, dai film d’azione ai cartoni animati. Delle pellicole che sono quindi adatte a tutte le età.
Roma ha poi dei bellissimi parchi che la sera vengono allestiti per gli spettacoli teatrali, di cabaret oppure per i concerti. In modo particolare il parco di Villa Ada ospita per l’estate diversi spettacoli di stand-up comedy che vedono come ospiti i più grandi volti della commedia attuale italiana.
Anche l’Auditorium Parco della Musica può essere poi un ottimo posto in cui vedere qualche spettacolo. La Cavea della struttura quest’anno ha tenuto diversi concerti che hanno visto come protagonisti i più grandi dell’attuale musica italiana.
Infine c’è la Villa Celimontana che ogni anno tiene diversi concerti estivi dedicati ad un artista in particolare. Quest’anno ospita oltre 100 concerti in modo gratuito che sono dedicati a Luis Armstrong. Si aspetta quindi una serata magica, all’insegna della musica ed accompagnata dal barlume delle stelle.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]