Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Roma risulta tra le 200 città più felici del mondo, secondo lo studio condotto dall’Istituto per la Qualità della Vita e dall’Happy City Hub di Londra, tra le italiane rientrano in classifica anche Milano e Bologna
Roma è tra le città più felici dell’Italia nel 2023, secondo lo studio condotto dall’Istituto per la Qualità della Vita e dall’Happy City Hub di Londra, che colloca la capitale al 128° posto tra le 200 città più felici del mondo. L’Happy Cities Index ogni anno si occupa di misurare il benessere dei cittadini prendendo in esame cinque aspetti ritenuti fondamentali per la qualità della vita della popolazione: servizi, ambiente, governance, politiche sociali e mobilità.
Nella classifica Happy City Index la città danese di Aarhus è al primo posto, seguita da Amsterdam e Bergen (Norvegia) che completano il podio. Ben 17 città si trovano nel Nord America e nel Nord Europa mentre il Regno Unito è ben rappresentato con 18 località. Tra le città che hanno guadagnato il punteggio più alto troviamo Londra, Amsterdam, Oslo, Helsinki, Zurigo, Los Angeles, New York, San Francisco e Washington DC. In questa particolare classifica troviamo le italiane Milano, che si attesta alla 102° posizione e Bologna, che risulta 116°.
Gli abitanti di Roma quindi, nonostante le problematiche quotidiane della Città Eterna, si ritengono soddisfatti della vita nella Capitale sulla base di questo sondaggio. Se il mondo del turismo continua a premiare Roma con l’incremento costante delle visite, sorprende l’apprezzamento da parte dei romani riguardo alla città in cui abitano, non da considerare nei termini di un attaccamento quanto al passare oltre i lati negativi e sorridere di fronte alla sua bellezza architettonica e paesaggistica.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]