Warhol e Banksy a confronto al WeGil: quando l’arte diventa provocazione
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Roma risulta tra le 200 città più felici del mondo, secondo lo studio condotto dall’Istituto per la Qualità della Vita e dall’Happy City Hub di Londra, tra le italiane rientrano in classifica anche Milano e Bologna
Roma è tra le città più felici dell’Italia nel 2023, secondo lo studio condotto dall’Istituto per la Qualità della Vita e dall’Happy City Hub di Londra, che colloca la capitale al 128° posto tra le 200 città più felici del mondo. L’Happy Cities Index ogni anno si occupa di misurare il benessere dei cittadini prendendo in esame cinque aspetti ritenuti fondamentali per la qualità della vita della popolazione: servizi, ambiente, governance, politiche sociali e mobilità.
Nella classifica Happy City Index la città danese di Aarhus è al primo posto, seguita da Amsterdam e Bergen (Norvegia) che completano il podio. Ben 17 città si trovano nel Nord America e nel Nord Europa mentre il Regno Unito è ben rappresentato con 18 località. Tra le città che hanno guadagnato il punteggio più alto troviamo Londra, Amsterdam, Oslo, Helsinki, Zurigo, Los Angeles, New York, San Francisco e Washington DC. In questa particolare classifica troviamo le italiane Milano, che si attesta alla 102° posizione e Bologna, che risulta 116°.
Gli abitanti di Roma quindi, nonostante le problematiche quotidiane della Città Eterna, si ritengono soddisfatti della vita nella Capitale sulla base di questo sondaggio. Se il mondo del turismo continua a premiare Roma con l’incremento costante delle visite, sorprende l’apprezzamento da parte dei romani riguardo alla città in cui abitano, non da considerare nei termini di un attaccamento quanto al passare oltre i lati negativi e sorridere di fronte alla sua bellezza architettonica e paesaggistica.
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]