“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Da 45 anni il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni, figure sempre più importanti, esce oggi anche una canzone a loro dedicata, ecco chi l’ha scritta
Oggi 2 ottobre si festeggiano i nonni. Questa ricorrenza è stata indetta dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter nel 1978 su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti. Non si festeggia in tutti le nazioni nello stesso giorno. In Italia è stato scelto il 2 ottobre, in quanto coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario cattolico dei Santi ed è stato istituito anche il Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia, che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall’apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
I nonni sono figure sempre più centrali per le famiglie, un traino per molti nuclei dal punto di vista economico e un punto di riferimento per i nipoti, dato l’amore che tendono a infondere a bambini che vedono crescere e a cui dedicano spesso il loro principale tempo. Rappresentano, inoltre, un baluardo di memoria da preservare grazie alle loro testimonianze e all’esperienza di vita da cui è possibile e necessario trarre insegnamenti, dall’incubo della guerra alla gioia di periodi che non ritornano più fino alla capacità di apprezzare le piccole cose del quotidiano e di essere portatori sani di sorrisi e di tradizioni da conservare.
Esce oggi una canzone per l’occasione. Si tratta del nuovo singolo degli Extraliscio, band con all’attivo anche una partecipazione al Festival di Sanremo. Il leader del gruppo Mirco Mariani ha scritto Nonni belli, un’ode alla gioia dell’infanzia e un omaggio a tutte le nonne e i nonni che occupano un posto speciale nei nostri cuori. Il brano è un ricordo affettuoso delle radici familiari e descrive l’infanzia felice e coccolata che Mirco ha vissuto nella casa dei suoi nonni. Questa casa, una maestosa torretta a tre piani, è diventata il simbolo delle sue memorie più preziose.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]