Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Da 45 anni il 2 ottobre si festeggia la festa dei nonni, figure sempre più importanti, esce oggi anche una canzone a loro dedicata, ecco chi l’ha scritta
Oggi 2 ottobre si festeggiano i nonni. Questa ricorrenza è stata indetta dal presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter nel 1978 su proposta di Marian McQuade, una casalinga della Virginia, madre di 15 figli e nonna di 40 nipoti. Non si festeggia in tutti le nazioni nello stesso giorno. In Italia è stato scelto il 2 ottobre, in quanto coincide con il ricordo liturgico degli angeli custodi nel calendario cattolico dei Santi ed è stato istituito anche il Premio nazionale del nonno e della nonna d’Italia, che il presidente della Repubblica assegna annualmente a dieci nonni, in base a una graduatoria compilata dall’apposita commissione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali e del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca.
I nonni sono figure sempre più centrali per le famiglie, un traino per molti nuclei dal punto di vista economico e un punto di riferimento per i nipoti, dato l’amore che tendono a infondere a bambini che vedono crescere e a cui dedicano spesso il loro principale tempo. Rappresentano, inoltre, un baluardo di memoria da preservare grazie alle loro testimonianze e all’esperienza di vita da cui è possibile e necessario trarre insegnamenti, dall’incubo della guerra alla gioia di periodi che non ritornano più fino alla capacità di apprezzare le piccole cose del quotidiano e di essere portatori sani di sorrisi e di tradizioni da conservare.
Esce oggi una canzone per l’occasione. Si tratta del nuovo singolo degli Extraliscio, band con all’attivo anche una partecipazione al Festival di Sanremo. Il leader del gruppo Mirco Mariani ha scritto Nonni belli, un’ode alla gioia dell’infanzia e un omaggio a tutte le nonne e i nonni che occupano un posto speciale nei nostri cuori. Il brano è un ricordo affettuoso delle radici familiari e descrive l’infanzia felice e coccolata che Mirco ha vissuto nella casa dei suoi nonni. Questa casa, una maestosa torretta a tre piani, è diventata il simbolo delle sue memorie più preziose.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]