Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
I Meditrinalia erano la festa della fine della vendemmia nell’Antica Roma con un rito di purificazione che consistevano nel consumo di vino, che assumeva connotazioni sacre, in quanto ritenuto sangue divino in grado di guarire dai mali
L’11 ottobre nell’Antica Roma si celebravano i Meditrinalia, festa della fine della vendemmia. Come fonte storiche, oltre ai calendari, abbiamo il grammatico Sesto Pompeo Festo e lo storico Varrone, i quali ricordano che in tale occasione si recitano tali versi prima di bere: Bevo vino vecchio e nuovo, pongo rimedio ad un male vecchio e nuovo. Il primo ci dice inoltre che Meditrina era la dea romana della salute e della longevità ma della sua esistenza non abbiamo in realtà prove.
In questa giornata il sacrificio del pane e del vino avveniva attraverso il loro consumo e veniva servito come se rappresentasse il corpo e il sangue di questa divinità. Era un rituale davvero importante per gli antichi romani, perché sembrava permettere alle persone di poter guarire da alcuni mali. Era poi la festa durante la quale si assaggiava il vino nuovo, che veniva mischiato con il mosto dell’anno precedente e che riusciva a rinforzare il corpo.
Questo potere taumaturgico lo ritroviamo anche in altri riti pagani. Ci sono studiosi che ritengono che Meditrina, termine dal significato etimologico di guaritrice, non fosse una dea ma una caratteristica della Grande Madre, portatrice di vita e di nutrimento. Per questo motivo il vino assumeva una connotazione sacra, in quanto equiparato al sangue offerto dalla divinità, e di conseguenza capace di porre fine a ogni tipo di sofferenza umana.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]