Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
I Meditrinalia erano la festa della fine della vendemmia nell’Antica Roma con un rito di purificazione che consistevano nel consumo di vino, che assumeva connotazioni sacre, in quanto ritenuto sangue divino in grado di guarire dai mali
L’11 ottobre nell’Antica Roma si celebravano i Meditrinalia, festa della fine della vendemmia. Come fonte storiche, oltre ai calendari, abbiamo il grammatico Sesto Pompeo Festo e lo storico Varrone, i quali ricordano che in tale occasione si recitano tali versi prima di bere: Bevo vino vecchio e nuovo, pongo rimedio ad un male vecchio e nuovo. Il primo ci dice inoltre che Meditrina era la dea romana della salute e della longevità ma della sua esistenza non abbiamo in realtà prove.
In questa giornata il sacrificio del pane e del vino avveniva attraverso il loro consumo e veniva servito come se rappresentasse il corpo e il sangue di questa divinità. Era un rituale davvero importante per gli antichi romani, perché sembrava permettere alle persone di poter guarire da alcuni mali. Era poi la festa durante la quale si assaggiava il vino nuovo, che veniva mischiato con il mosto dell’anno precedente e che riusciva a rinforzare il corpo.
Questo potere taumaturgico lo ritroviamo anche in altri riti pagani. Ci sono studiosi che ritengono che Meditrina, termine dal significato etimologico di guaritrice, non fosse una dea ma una caratteristica della Grande Madre, portatrice di vita e di nutrimento. Per questo motivo il vino assumeva una connotazione sacra, in quanto equiparato al sangue offerto dalla divinità, e di conseguenza capace di porre fine a ogni tipo di sofferenza umana.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]