“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
I quadri che espone rappresentano degli attimi di tempo, ma mettono anche a confronto due ambienti di Roma molto diversi tra loro, ovvero un rigoglioso giardino e un triste carcere. Sei pronto a perderti nella loro bellezza?
Non sono dei semplici quadri quelli che l’artista espone in questa mostra, ma dei frammenti di tempo, che sono stati prima ripresi all’interno dell’Orto Botanico di Roma attraverso una telecamera e che poi con dei leggeri colpi di colore trasformati in dipinti attraverso le tecniche della pittura, del disegno e del collage.
In queste settimane tutte queste opere sono state unite per creare un percorso che prende il nome di “Regina Horti“. Si possono vedere nella Serra Espositiva del Museo Orto Botanico di Roma fino al 22 ottobre, per ammirarne la bellezza e capire che dietro queste veloci e leggere pennellate c’è molto più di quanto possa sembrare.
Quelli che vengono riportati in questi dipinti non sono infatti solamente degli attimi che sono stati catturati e rielaborati sulla tela, ma le rappresentazioni di due ambienti tanto vicini quanto diversi tra loro. All’interno dei quadri non viene infatti raffigurato solamente il rigoglioso giardino dell’Orto Botanico, ma è presente anche l’austero carcere Regina Coeli, che si trova a pochissimi passi dal giardino.
L’artista Laura Federici ha voluto rappresentare questi due luoghi all’interno degli stessi dipinti per evidenziare i grandi contrasti che ci sono tra i due ambienti, che nonostante siano particolarmente vicini tra loro, sono praticamente l’uno l’opposto dell’altro, sia per come sono strutturati, che per ciò che ospitano al loro interno.
Allo stesso tempo ha voluto ripercorrere le esperienze lavorative che ha avuto in questi luoghi, dato che ha avuto modo di lavorare sia all’Orto Botanico che al carcere, a contatto con i detenuti. Il risultato finale è quindi una mostra tanto personale quanto suggestiva, che non lascia indifferente lo spettatore, ma che lo fa perdere nella bellezza delle opere e nei pensieri che possono lasciare.
Data quindi l’esperienza dell’artista, la mostra non può quindi che prendere vita nella Serra Espositiva del Museo Orto Botanico di Roma. È un luogo nel quale ha avuto modo di trascorrere molto tempo a scrivere, disegnare o semplicemente mediare.
Non poteva quindi che essere questo il luogo in cui portare il risultato di quest’esperienza immersiva in questo polmone verde di Roma.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]