"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Nell’Antica Roma a novembre si svolgevano i Ludi Plebei che prevedevano giornate ricche di spettacoli teatrali, competizioni atletiche e iniziative religiose. Scopriamo quando furono istituite e dove si svolgevano.
Nel mese di novembre nell’Antica Roma si svolgevano i Ludi Plebei, festività religiosa che includeva sia spettacoli teatrali che competizioni atletiche nel Circo Flaminio, un’eccezione perché la maggior parte dei giochi avvenivano nel Circo Massimo, e costruito dal censore Gaio Flaminio Nepote nel 220 a.C., data in cui si svolse la prima edizione. I Ludi in questione celebravano la libertà politica dei plebei. Plauto presenta per la prima volta la commedia Stichus nel 200 mentre lo storico Tito Livio ci informa che i giochi furono ripetuti tre volte nel 216 a causa di un errore rituale che ne interruppe il corretto svolgimento.
Durante la manifestazione si teneva anche la festa di Giove, che consisteva in un banchetto votivo. Seguiva poi una parata di cavalleria il giorno dopo e i ludi circenses nelle tre giornate conclusive. Immancabile una processione, che era simile a quella dei Ludi Romani, coi Flamines che operavano i sacrifici di tori, maiali e pecore, infine in programma anche le corse dei carri e dei cavalli con i fantini, una sorta di palio ante litteram.
Il Circo Flaminio, posto nella parte più a sud del Campo Marzio, presso le rive del Tevere, non aveva posti a sedere e strutture permanenti. Fu ridotto già a partire dal II secolo a.C. per la costruzione di edifici e monumenti, con la pista ridotta a 300 metri. L’area fu utilizzata anche come luogo di assemblee e di scambi mercantili. Curiosità storica e aneddotica, la sua trasformazione durante l’impero di Ottaviano Augusto in una gigantesca vasca per contenere coccodrilli, uccisi durante i festeggiamenti per l’inaugurazione del nuovo foro.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]