Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori dei due sovrani d’Egitto più famosi della storia antica?
Sono dei reperti talmente conosciuti, che la gente arriva in Egitto da ogni angolo del globo per vederli almeno una volta con i loro occhi e ammirare così un importante pezzo di storia. Solitamente infatti si trovano al Museo del Cairo, vicino a dove sono stati recuperati. Di recente sono stati trasferiti a Roma, all’interno di un suo centro commerciale, per allestire una speciale mostra in onore di Tutankhamon e Cleopatra, probabilmente i due signori d’Egitto più importanti della storia antica.
Chiunque vuole vederli può quindi andare al centro commerciale “The Wow Side” di Fiumicino e osservarli in tutto il loro fascino. Resteranno visibili fino alla fine dell’anno, dopodiché verranno riportati dove sono stati trovati.
Sono oltre 200 i tesori esposti e tra questi ce ne sono alcuni davvero celebri, come il sarcofago e l’elmo del faraone Tutankhamon, che sono sempre presenti nei libri d’arte e di storia. Non mancano poi i gioielli che l’ultima regina d’Egitto, Cleopatra, era abituata a indossare. Sono preziosissimi e dal valore storico inestimabile.
Chi fa visita alla mostra, per un attimo si ritrova quindi a fare un tuffo nel passato, per scoprire il peso che questi due sovrani hanno avuto nella storia del mondo e i tanti misteri che ci sono dietro alle loro vite e soprattutto scomparse. È praticamente un’esperienza davvero unica nel suo genere.
Fare visita a “Da Tutakhamon a Cleopatra” non vuol dire solamente camminare nella storia per scoprire meglio tutto ciò che si nasconde dietro le gloriosi vite e misteriosi scomparse di questi due signori d’Egitto, ma anche conoscere meglio il popolo degli antichi egizi.
Nel percorso infatti non vengono esposti solamente dei gioielli riguardanti Tutankhamon e Cleopatra, ma anche degli oggetti comuni, come gli utensili usati in casa e molto altro. Nella mostra per un attimo ci si allontana dal presente e si viaggia nel passato.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]