Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori dei due sovrani d’Egitto più famosi della storia antica?
Sono dei reperti talmente conosciuti, che la gente arriva in Egitto da ogni angolo del globo per vederli almeno una volta con i loro occhi e ammirare così un importante pezzo di storia. Solitamente infatti si trovano al Museo del Cairo, vicino a dove sono stati recuperati. Di recente sono stati trasferiti a Roma, all’interno di un suo centro commerciale, per allestire una speciale mostra in onore di Tutankhamon e Cleopatra, probabilmente i due signori d’Egitto più importanti della storia antica.
Chiunque vuole vederli può quindi andare al centro commerciale “The Wow Side” di Fiumicino e osservarli in tutto il loro fascino. Resteranno visibili fino alla fine dell’anno, dopodiché verranno riportati dove sono stati trovati.
Sono oltre 200 i tesori esposti e tra questi ce ne sono alcuni davvero celebri, come il sarcofago e l’elmo del faraone Tutankhamon, che sono sempre presenti nei libri d’arte e di storia. Non mancano poi i gioielli che l’ultima regina d’Egitto, Cleopatra, era abituata a indossare. Sono preziosissimi e dal valore storico inestimabile.
Chi fa visita alla mostra, per un attimo si ritrova quindi a fare un tuffo nel passato, per scoprire il peso che questi due sovrani hanno avuto nella storia del mondo e i tanti misteri che ci sono dietro alle loro vite e soprattutto scomparse. È praticamente un’esperienza davvero unica nel suo genere.
Fare visita a “Da Tutakhamon a Cleopatra” non vuol dire solamente camminare nella storia per scoprire meglio tutto ciò che si nasconde dietro le gloriosi vite e misteriosi scomparse di questi due signori d’Egitto, ma anche conoscere meglio il popolo degli antichi egizi.
Nel percorso infatti non vengono esposti solamente dei gioielli riguardanti Tutankhamon e Cleopatra, ma anche degli oggetti comuni, come gli utensili usati in casa e molto altro. Nella mostra per un attimo ci si allontana dal presente e si viaggia nel passato.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]