“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
L’inaugurazione della nuova stagione del Hyunnart Studio di Roma inizia con la mostra di Claudio Adami e Luigi Battisti che si interrogano su Samuel Beckett cercando di creare spazialità e contrasti affascinanti
La programmazione autunnale del Hyunnart Studio di Roma inizia con la mostra degli artisti Claudio Adami e Luigi Battisti, che si interrogano sulla domanda rivolta da Morton Feldman a Samuel Beckett nel 1976, cioè la richiesta di un libretto per un’opera lirica. Il testo di risposta di Beckett è esposto nella versione originale e nella sua traduzione in italiano. Neither significa né l’uno né l’altro e rimanda all’indicibile. Una mostra in cui il colore e il nero creano contrasti affascinanti e si inseriscono nell’attitudine al rigore dei due protagonisti.
Claudio Adami ha lavorato nel trascrivere e cancellare i testi della trilogia beckettiana. Nel 2022 pubblica Mono-tono con 40 scomparti quadrati e sette tele nell’Accrochage, moduli di diverse gradazioni di nero che si comportano come movimenti liberi in perenne ricerca di stabilità. I quattro movimenti sonori Ambient/Drone sono stati realizzati da Cristiano Luciani con sintetizzatori, voce, strumenti acustici rielaborati elettronicamente e pianoforte. Il trattamento del suono utilizza una logica affine a quella della pittura: spazializzazione, stratificazione, superficie lisce o materiche.
Anche Battisti si è appropriato dello spazio per elaborare variazioni ripetute, come in una delle sue prime opere dal titolo Rombo, con nove elementi in legno dipinto. La geometria, il modulo e la serialità insistono e costituiscono il punto base della sua stessa ricerca, spesso attorno al quadrato con precise regole e delle cosiddette mitologie come le opere musicali di Erik Satie, John Cage e Morton Feldman, delle quali memorizza i tempi dei suoni e dei silenzi, facendoli diventare vuoti e pieni.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]