“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Chi vi partecipa non osserva le opere da lontano, come avviene in una normale mostra, ma vi entra direttamente dentro, come se fosse parte dei quadri. Per questa ragione non si può che definire questa esposizione un’esperienza immersiva a tutti gli effetti. Andrai a viverla?
È riduttivo considerarla una mostra, perchè in genere in un percorso espositivo non è possibile entrare all’interno dei quadri, come invece accade nella “Van Gogh Experience“. È infatti un’esperienza immersiva, perchè permette alle persone che la vivono di immergersi nei quadri di questo grandissimo artista, quasi come se ne facessero parte.
Chiunque può prenderne parte fino al 31 marzo del prossimo anno andando al Next Museum di Roma. Sono garantite delle forte emozioni.
È la prima volta che al Next Museum prende vita un’esposizione del genere e anche per questa ragione in tanti stanno acquistando il suo biglietto d’ingresso per poterla andare a vedere. Non capita infatti tutti i giorni di avere l’opportunità di entrare nei quadri di un artista e soprattutto in quelli di Vincent Van Gogh.
È uno dei pittori più noti di sempre e i suoi quadri sono tra i più celebri e amati al mondo, di conseguenza è per tutti una vera gioia poterne osservare le riproduzioni e soprattutto riuscire a entrarci dentro.
Chiaramente quelli esposti non sono i dipinti originali dell’artista, ma delle riproduzioni che grazie alle nuove tecnologie vengono riprodotte nelle sale del museo per consentire a chiunque di fare in modo che vi stiano dentro.
Chi prende parte a quest’esperienza può quindi vivere un momento davvero unico nel suo genere e vedere scorrere davanti a sè alcuni dei quadri più famosi di Van Gogh, come “La Notte Stellata” e “Il Campo di Girasoli“. Per un attimo potrà poi entrare anche nel corpo del pittore e osservare attraverso la realtà virtuale il mondo attraverso i suoi occhi.
Anche questo è qualcosa di davvero unico che solamente una mostra del genere può dare.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]