“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Helmut Newton è protagonista di una mostra ospitata dal Museo dell’Ara Pacis di Roma che celebra uno dei più importanti fotografi e ritrattisti del Novecento, dal suo rapporto con le celebrità a quello con l’Italia
Il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita fino al 10 marzo 2024 la mostra Helmut Newton, Legacy, in occasione del centenario della nascita del fotografo tedesco, un viaggio di oltre 200 scatti, molti dei quali inediti, per approfondire l’opera di un grande protagonista dell’arte del Novecento. Di origine ebree, fu costretto a lasciare il suo Paese nel 1938 a causa delle persecuzioni, trasferendosi prima a Singapore e poi in Australia, dove aprì un piccolo studio di fotografia. La sua è stata un’intensa attività ritrattistica, dato che ha immortalato volti celebri, da Andy Warhol a Catherine Deneuve, da Gianni Versace a Mick Jagger fino a David Bowie e Arhur Miller.
Il percorso espositivo è diviso in sei capitoli che seguono l’ordine cronologico della sua carriera, dagli esordi degli anni Quaranta e Cinquanta in Australia fino agli ultimi anni di produzione, passando per gli anni Sessanta in Francia, gli anni Settanta negli Stati Uniti, gli Ottanta tra Monte Carlo e Los Angeles e servizi in giro per il mondo degli anni Novanta. Nel 1961 si trasferisce a Parigi e lì arriva il successo, con servizi considerati avanguardistici per l’epoca, come quelli ispirati ai film di Alfred Hitchcock, Francois Truffaut e Federico Fellini.
Helmut Newton ha rivoluzionato la fotografia di moda ed era grande amante dell’Italia, tanto che uno spazio della mostra è riservato al rapporto dell’artista con il nostro Paese e con l’editoria italiana. Otto scatti sono ambientati nella Capitale, tratti soprattutto dalla serie nota come Paparazzi. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19.30 con l’ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]