"Escher" un'inedita mostra su un maestro della pittura
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Caricamento...
Suggerito:
Helmut Newton è protagonista di una mostra ospitata dal Museo dell’Ara Pacis di Roma che celebra uno dei più importanti fotografi e ritrattisti del Novecento, dal suo rapporto con le celebrità a quello con l’Italia
Il Museo dell’Ara Pacis di Roma ospita fino al 10 marzo 2024 la mostra Helmut Newton, Legacy, in occasione del centenario della nascita del fotografo tedesco, un viaggio di oltre 200 scatti, molti dei quali inediti, per approfondire l’opera di un grande protagonista dell’arte del Novecento. Di origine ebree, fu costretto a lasciare il suo Paese nel 1938 a causa delle persecuzioni, trasferendosi prima a Singapore e poi in Australia, dove aprì un piccolo studio di fotografia. La sua è stata un’intensa attività ritrattistica, dato che ha immortalato volti celebri, da Andy Warhol a Catherine Deneuve, da Gianni Versace a Mick Jagger fino a David Bowie e Arhur Miller.
Il percorso espositivo è diviso in sei capitoli che seguono l’ordine cronologico della sua carriera, dagli esordi degli anni Quaranta e Cinquanta in Australia fino agli ultimi anni di produzione, passando per gli anni Sessanta in Francia, gli anni Settanta negli Stati Uniti, gli Ottanta tra Monte Carlo e Los Angeles e servizi in giro per il mondo degli anni Novanta. Nel 1961 si trasferisce a Parigi e lì arriva il successo, con servizi considerati avanguardistici per l’epoca, come quelli ispirati ai film di Alfred Hitchcock, Francois Truffaut e Federico Fellini.
Helmut Newton ha rivoluzionato la fotografia di moda ed era grande amante dell’Italia, tanto che uno spazio della mostra è riservato al rapporto dell’artista con il nostro Paese e con l’editoria italiana. Otto scatti sono ambientati nella Capitale, tratti soprattutto dalla serie nota come Paparazzi. La mostra è visitabile tutti i giorni dalle ore 9.30 alle 19.30 con l’ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Non è soltanto un’occasione per poter osservare i suoi più grandi capolavori, ma anche quella di poter vedere qualcosa di nuovo, che finora non è mai stato esposto. Sei pronto a vederlo alla […]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria Warhol, alcune […]
Da alcuni anni fa da vetrina a un gran numero di artisti e gli permette quindi di fare vedere la propria arte a chiunque, come se le loro opere fossero tutte raccolte in […]
La Galleria Borghese ospita una mostra dedicata a Rubens, artista che ha influenzato molti esponenti del Barocco; oltre 50 opere visibili che raccontano del rapporto con i capolavori del Bernini e sul legame […]
Il Museo dell’Arte Classica de La Sapienza di Roma ospita la mostra Alla ricerca del bello che omaggia la psicopedagoga francese Ginette Martenot e il suo metodo che ha rivoluzionato l’approccio artistico di […]
Le persone fanno il giro del mondo per poterli vedere, ma adesso gli basterà andare a Roma per osservarli in tutta la loro bellezza. Sei curioso di vedere alcuni dei più bei tesori […]