Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Permette di entrare in un mondo in cui la fantasia regna sovrana e di vivere così dei momenti di pura leggerezza e magia, gli stessi che i suoi cartoni hanno regalato nel corso degli anni. Sei pronto a entrare nel regno della Dreamworks?
Vedere questa mostra è un po’ come tornare indietro nel tempo di qualche anno, perchè è totalmente dedicata ai cartoni che hanno accompagnato l’infanzia delle ultime generazioni, ovvero a quelli della Dreamworks, l’iconica casa di produzione cinematografica rappresentata da un bambino che pesca nell’acqua.
Prende vita in questi giorni all’Auditorium Parco della Musica e chiunque la può vedere ogni giorno fino al 23 ottobre. Vale davvero la pena ritagliarsi qualche ora del proprio tempo e immergersi in quest’esperienza fatta di colori e fantasia.
Non c’è spazio per la tristezza in “Dreamworks: sogni, magia e avventure”, ma è benvenuta la spensieratezza, perchè essendo la mostra dedicata ai cartoni più iconici degli ultimi anni, non può che prospettarsi come divertente e all’insegna della leggerezza.
Attraverso le sue illustrazioni permette infatti di conoscere la storia dei tanti personaggi che hanno fatto da protagonisti ai suoi film, ma soprattutto di scoprire l’idea che vi è dietro la loro realizzazione. Sicuramente per esempio qualcuno si sarà chiesto perchè la Dreamworks ha voluto fare un cartone animato su un orco oppure su un gruppo di animali in fuga dallo zoo. Ecco, in questa mostra si può scoprire la ragione.
Le opere illustrate sono oltre 300, ma a queste si aggiungono anche dei video di alcune interviste, che spiegano l’idea che si trova dietro a uno dei prossimi film della Dreamworks, “Trolls 3”, che verrà anche presentato alla Festa del Cinema di Roma.
Essendo la protagonista della mostra la spensieratezza, la mostra non poteva che prendere vita in un luogo che da anni regala tantissimi momenti del genere, ovvero l’Auditorium Parco della Musica“.
È il tempio della musica di Roma, ma anche un luogo capace di regalare dei momenti di pura magia, sia attraverso gli spettacoli che prendono vita al suo interno, che delle tante iniziative che vengono proposte, tra cui questa mostra.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]