“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Andy Warhol protagonista di una mostra ospitata dal Museo della Fanteria con 250 opere esposte e grande attenzione al contributo del maestro della Pop Art nel mondo della musica e dell’editoria
Il Museo della Fanteria in Piazza Santa Croce in Gerusalemme ospita sino al 17 marzo 2024 Universo Warhol, mostra dedicata al maestro della Pop Art con oltre 250 opere esposte tra prestiti e collezioni private che cercano di dare un quadro quanto più esaustivo del ricco repertorio dell’artista che ha saputo fornire una visione unica del mondo e impattare in modo permanente nella cultura popolare. Una figura che ha ricoperto con carisma più ruoli, dal grafico pubblicitario all’editore, dal regista al fotografo. Tra le opere esposte, si trovano le celebri Campbell’s Soup, Marilyn Monroe, Electric Chairs, una serie dedicata alle amate favole di Hans Christian Andersen e alle illustrazioni di gatti tratti dal libro Cats, che riflettono la grande passione di Warhol per questi animali.
Una sezione è dedicata al suo rapporto con la musica e l’industria discografica ed è a cura del critico musicale Red Ronnie. In risalto anche la collaborazione di Warhol con artisti di spicco della scena Pop, Rock e Jazz con 60 vinili originali le cui copertine sono state ideate da lui e diventate icone contemporanee, da Sticky Fingers dei Rolling Stones dal disco di debutto dei Velvet Underground con la banana sbucciabile. La capacità di creare un’estetica visiva che ha segnato generazioni di appassionati di musica è evidente e qua sottolineata dal percorso espositivo.
Nel mondo editoriale ha fondato la rivista Interview, per la quale realizzava non solo le copertine dedicate a personaggi famosi ma anche le interviste. Un’ampia galleria di circa 20 copertine è esposta, presentando volti noti come Jack Nicholson, Salvador Dalì, Annie Lennox, Jacqueline Bisset e Anjelica Huston, catturati dall’obiettivo distintivo di Warhol. La mostra approfondisce anche il rapporto di Warhol con il cinema, presentando il video del suo film sperimentale muto e in bianco e nero Empire, diretto nel 1965. La mostra è visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 09,30 alle ore 19,30 e nel weekend con chiusura alle 20.30, al costo di 15 euro, con il biglietto acquistabile anche online.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]