L'estate sta finendo: alcune canzoni per ripercorrere la bella stagione
21 Settembre 2022
1.290
foto di: Immagini prese dal web
Il 23 settembre inizia ufficialmente l’autunno, sebbene per tradizione siamo abituati a credere che inizi il 21. Ecco quindi tre canzoni di artisti romani per salutare l’estate e con sé i momenti di spensieratezza vissuti nei mesi più caldi dell’anno
Gazzelle e una coppia al rientro dalle vacanze in Settembre
Ombrelloni chiuse, spiagge deserte, temperature che diminuiscono, giornate che si accorciano. In questi giorni inizia ufficialmente l’autunno e questo porta con sé la nostalgia dei mesi estivi che ci siamo lasciati alle spalle. Come colonna sonora abbiamo scelto tre canzoni di artisti romani che parlano della fine della bella stagione.
Gazzelle in Settembre ci parla di una coppia al rientro dalle vacanze, che fa ritorno alla propria routine quotidiana, tra gli alti e i bassi tipici di una relazione ormai duratura e ben consolidata. Al grido di “settembre è un mese di merda per ricominciare”, l’artista ci invita a sdrammatizzare, a guardare oltre l’amore, oltre l’odio e l’indifferenza, per tornare a guardare nella stessa direzione perché “è tutto più bello se lo vedi da qui / i miei occhi coi tuoi / molto meglio di un film”.
Max Gazzé e il ricordo di un amore ritrovato in Tornerai qui
In questo brano Max Gazzèci canta con un tipico sound pop leggero, i ricordi di un’estate finita e con lei l’amore ritrovato. La spensieratezza della vacanza si infrange quando poi arriva il giorno della partenza, come un’onda contro lo scoglio e porta con sé il rimpianto di non aver vissuto completamente quei momenti, che durante l’estate passano sempre troppo in fretta. Una grande penna che conferma anche qua di essere in grado di descrivere con sapienza e poesia la vita quotidiana di tutti noi.
I The Giornalisti ci cantano la loro Fine dell’estate
Una delle band più rappresentative della romanità con uno dei loro pezzi cult che racconta la malinconia della fine dell’estate, creando un immaginario che unisce film a istantanee di momenti passati in spiaggia, facendo breccia nel cuore degli ascoltatori con un sound accattivante e spiccatamente anni ’80. Tommaso Paradiso ha continuato anche da solista a descrivere l’estate degli italiani con tormentoni che continuano ad accompagnarci e a fare da colonna sonora ai nostri momenti più leggeri.
Compie oggi 78 anni un pilastro della commedia italiana, che con le sue interpretazioni ha regalato a chiunque diversi momenti di leggerezza e altrettanti spunti di riflessione, che lo portano a essere sia […]
Tanti auguri a Maurizio Mattioli, attore che ha raccontato la romanità nella commedia all’italiana e nelle serie televisive, vestendo i panni sia del coatto e cialtrone sia del capitolino altolocato Maurizio Mattioli e […]
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa […]