Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Marino torna a ospitare Castelli di cioccolato nel suo centro storico, tante prelibatezze da gustare a base di cioccolato con stand e laboratori per tre giorni dedicati ai più golosi
Marino torna ad ospitare la manifestazione perfetta per i palati più golosi. Da oggi venerdì 20 ottobre a domenica 22 nel borgo dei Castelli romani si tiene Castelli di cioccolato, giunta alla sua edizione numero 13. Un’iniziativa che consente di raccogliere i migliori produttori di cioccolato d’Italia, pronti a far assaggiare le loro opere al folto pubblico che ogni anno giunge. Tante prelibatezze, con degustazione di praline, tavolette, cacao in polvere pregiato e una curiosa e affascinante esposizione di opere scenografiche. L’ingresso è gratuito e l’evento è dislocato in tutto il centro storico di Marino.
Castelli di Cioccolato è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti dei dolci, con migliaia di turisti che provengono da tutta Italia e dall’estero. La fiera propone numerosi stand per la degustazione e l’acquisto oltre a stand dedicati ai laboratori, sia per i più piccoli che per gli adulti. Atteso, inoltre, il contest per i dolci amatoriali, realizzati ovviamente a base di cioccolato, le cui premiazioni avverranno nella giornata di domenica.
Marino si trova nella città metropolitana di Roma, a sud della Capitale, sui colli Albani, tra Rocca di Papa, Castel Gandolfo e Grottaferrata. Importante avamposto militare per tutto il corso del Medioevo, luogo di villeggiatura e centro commerciale di spicco a causa della posizione strategica sulla via che collegava Roma a Napoli. Adesso è un luogo celebre per la viticoltura, patria dell’omonimo vino bianco in onore del quale si svolge la Sagra dell’Uva, la manifestazione più antica in Italia nel suo genere.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]