I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Marino torna a ospitare Castelli di cioccolato nel suo centro storico, tante prelibatezze da gustare a base di cioccolato con stand e laboratori per tre giorni dedicati ai più golosi
Marino torna ad ospitare la manifestazione perfetta per i palati più golosi. Da oggi venerdì 20 ottobre a domenica 22 nel borgo dei Castelli romani si tiene Castelli di cioccolato, giunta alla sua edizione numero 13. Un’iniziativa che consente di raccogliere i migliori produttori di cioccolato d’Italia, pronti a far assaggiare le loro opere al folto pubblico che ogni anno giunge. Tante prelibatezze, con degustazione di praline, tavolette, cacao in polvere pregiato e una curiosa e affascinante esposizione di opere scenografiche. L’ingresso è gratuito e l’evento è dislocato in tutto il centro storico di Marino.
Castelli di Cioccolato è ormai un appuntamento imperdibile per gli amanti dei dolci, con migliaia di turisti che provengono da tutta Italia e dall’estero. La fiera propone numerosi stand per la degustazione e l’acquisto oltre a stand dedicati ai laboratori, sia per i più piccoli che per gli adulti. Atteso, inoltre, il contest per i dolci amatoriali, realizzati ovviamente a base di cioccolato, le cui premiazioni avverranno nella giornata di domenica.
Marino si trova nella città metropolitana di Roma, a sud della Capitale, sui colli Albani, tra Rocca di Papa, Castel Gandolfo e Grottaferrata. Importante avamposto militare per tutto il corso del Medioevo, luogo di villeggiatura e centro commerciale di spicco a causa della posizione strategica sulla via che collegava Roma a Napoli. Adesso è un luogo celebre per la viticoltura, patria dell’omonimo vino bianco in onore del quale si svolge la Sagra dell’Uva, la manifestazione più antica in Italia nel suo genere.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]