“FloraCult” torna a Roma con la mostra mercato di piante, fiori e sostenibilità
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Forse non ne hai mai sentito parlare, ma le Mole di Narni sono un vero e proprio paradiso a pochi km da Roma! Di cosa si tratta e come arrivarci? Te lo diciamo noi!
A pochi km da Narni, borgo che ha ispirato la celebre saga fantasy “Le cronache di Narnia“, a ridosso delle Gole del Nera, si nasconde indisturbato un gioiello naturalistico di rara bellezza. Una piscina naturale, di color smeraldo, fino a qualche anno fa sconosciuta e nota solo agli abitanti limitrofi, così limpida da far intravedere le pietre sul fondo.
(Fonte: Amius)
Insomma: una Sardegna più piccola che da Roma dista davvero pocchissimo e che non richiede neanche la nave, per essere raggiunta! Stiamo parlando delle Mole di Narni, rifugio umbro silenzioso, immerso nella natura e dotato di un solarium in legno (il Solarium fiume Nera), che saprà rinfrescarvi anima e corpo. Un pezzo di paradiso, a forma di laghetto, che non passò inosservato neanche allo scrittore C.S. Lewis, che appunto lo inserì nel suo libro.
Angolo paradisiaco, nei pressi del paesello di Stifone (antico porto romano), per raggiungere le Mole di Narni, in assenza di una segnaletica adeguata, vi basterà percorrere la strada Narni-Nera Montoro-Orte, verso l’indirizzo Strada dello Stabilimento. Lasciando la macchina lungo il vialetto, dovrete percorrere poi un piccolo tratto a piedi, per scendere sotto: et voilà il gioco è fatto! Davanti a voi si apriranno le infinite sfumature cromatiche di questo incantevole lago, che non è uscito da una fiaba ma addirittura l’ha fatta!
(Fonte: UmbriaOn)
Accesso libero (sembrerebbe anche per i vostri amici a quattro zampe), sarete finalmente pronti a godervi tutta la bellezza, il relax e la pace di questo luogo da sogno. E che dire del freschetto? Pensate che solo la temperatura dell’acqua si aggira intorno ai 15 gradi! Una manna dal cielo, contro il torrido caldo estivo e l’afa da spiaggia! Nonché un modo di rimettersi al mondo, godendosi il silenzio e la perfezione della natura, fuori dal caos e dallo stress della città. Unica raccomandazione: il pranzo al sacco e, ovviamente, il rispetto sacrale di questa perla naturalistica unica ancora incontaminata.
Infine, un consiglio: se andrete a visitare questo posto magico, non dimenticate di fare una capatina nel borgo di Narni. Secondo recenti studi centro geografico della penisola italiana, questo incredibile borgo, abitato già dal paleolitico secondo attestate fonti storiche, può ben definirsi un vero e proprio scrigno di storia, tradizioni e tesori culturali. Pensate che, leggenda vuole, durante il medioevo abitasse qui un Grifone, creatura leggendaria col corpo di leone e la testa d’aquila, utilizzata persino da Dante per trainare il carro del suo Purgatorio (canto centoventinove).
(Fonte: VivoUmbria)
E che dire della suggestiva Corsa dell’anello? Celebre usanza folkloristica, festeggiata il 3 maggio e conosciuta in tutta Italia, ogni anno Narni rievoca questa curiosa tradizione antica che consiste principalmente nell’infilare con una lancia un anello sospeso (quello dell’avversario). Nel programma, inoltre, da non perdere sono: la Corsa Storica, che dà avvio alla gara, dopo il passaggio del Banditore, il Grande Corteo, le Giornate Medievali e la Benedizione dei Cavalieri, appartenenti ai tre rioni storici della città, denominati Terzieri.
(Fonte: Corsa dell’Anello)
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]
Lo spettacolo teatrale fa tappa al Brancaccio con due repliche. La musica al centro di un racconto in cui la memoria collettiva di[...]
Uno dei cantautori capitolini più apprezzati del panorama nazionale è il protagonista di un live speciale al Palazzo dello Sport, dove ripercorrerà i[...]