Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Le canzoni di Fabrizio Moro piacciono così tanto alla gente, che il suo pubblico lo chiama affettuosamente “il poeta di Roma”. Sono infatti molto intense e molto spesso parlano di Roma e delle sue periferie, ma soprattutto degli ultimi. Qual è la tua preferita?
Fabrizio Moro è un cantante che tutta l’Italia conosce e apprezza, ma mai come la sua Roma, la città che da sempre gli fa da culla. Soprattutto il suo quartiere periferico, San Basilio, lo ha visto nascere, crescere e farsi strada nel mondo della musica fino a diventare chi è oggi.
Roma e la sua periferia non sono però solamente i suoi luoghi natale di Fabrizio Moro, ma anche le protagoniste e la scenografia di molte sue canzoni. Anche per questa ragione non può che essere considerato “il poeta di Roma”.
Fabrizio Moro non è un semplice cantautore. Spesso con la sua musica ha trattato dei temi importanti, impegnati, che lo hanno fatto considerare oltre che un poeta, un ribelle.
Una di queste canzoni è “Pensa“, un brano del 2007 che si è classificato primo tra le Nuove Proposte del Festival di Sanremo di quell’anno e che Fabrizio Moro ha voluto dedicare alle vittime della criminalità organizzata. È un inno alla vita che cerca di far notare la ferocia della criminalità. Allo stesso tempo è anche un’accorata dedica a tutti gli uomini e le donne che si sono battuti e sacrificati per vivere in una società più giusta, in un mondo migliore.
Non tutte le canzoni di Fabrizio Moro sono impegnate. Ce ne sono alcune che sono piuttosto molto romantiche e che potrebbero essere le dediche perfette da fare a qualcuno.
Una di queste è “Il senso di ogni cosa“, un brano del 2020 che è stato inserito nella raccolta “Canzoni d’amore nascoste”. È particolarmente dolce perchè in modo molto semplice ma comunque intenso, ricorda che nella vita possiamo fare a meno di qualunque cosa, ma non delle persone a cui vogliamo bene, degli affetti. Sono questi infatti il senso di ogni cosa.
Oltre a essere un cantante tanto romantico quanto ribelle, Fabrizio Moro è anche il padre di due figli, ai quali ha dedicato molte delle sue canzoni.
Una di queste è “Libero” ed è un pezzo del 2008 che Fabrizio Moro ha inserito nel disco “Domani” e che ha dedicato al proprio figlio, Libero. Si tratta di un brano incalzante, che esplora il tema della libertà, ma soprattutto il desiderio di liberarsi dalle limitazioni della vita. Di essere completamente liberi di vivere come si vuole, perchè “la libertà è sacra come il pane“.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]