Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È un cantautore giovanissimo, che con la musica riesce a toccare il cuore delle persone e che in pochi anni è riuscito a conquistare una buona parte del pubblico italiano. Quali sono però le canzoni che preferite?
È uno dei cantautori più apprezzati degli ultimi tempi, che con la sua musica è in grado di toccare il cuore delle persone. Un artista molto giovane, che in pochissimi anni di carriera è riuscito a conquistare una grande fetta del pubblico italiano e che presto avremmo anche modo di rivedere a Sanremo.
Proprio lui infatti, sarà tra i 28 partecipanti del Festival di Sanremo. Gareggerà con il brano “Alba” e durante la serata dedicata alla cover, farà un duetto con uno dei pilastri della musica italiana, Eros Ramazzotti. Sarà davvero emozionante vedere un maestro del cantautorato e il futuro della musica italiana insieme.
È uno dei suoi più grandi successi e probabilmente è anche la canzone con la quale si è fatto conoscere al grande pubblico. Dopotutto è proprio con “Il ballo delle incertezze” che Ultimo ha vinto l’edizione dei giovani del Festival di Sanremo del 2018.
Oltretutto questo è uno dei pezzi più belli di tutta la sua discografia, ovvero un bellissimo invito a vivere la vita senza pensare troppo al futuro, ma prendendo il presente così com’è, con tutte le sue certezze ma soprattutto le incertezze.
È un brano che nasce dalla poetica penna di Fabrizio Moro e che è stato rilasciato poco tempo dopo la partecipazione di Ultimo al Festival di Sanremo del 2018.
“L’eternità, il mio quartiere” è una canzone che con affetto sia Ultimo che Fabrizio Moro parlano del quartiere in cui sono cresciuti, ovvero quello di San Basilio. Un inno alla bellezza e all’umanità di questa zona periferica di Roma, che ha fatto da culla ai due cantanti.
“Fateme Cantà” è invece una canzone più recente che è stata pubblicata nel 2020 e che è stata cantata totalmente in romanesco.
È un brano molto poetico, che racconta la storia di Ultimo, una persona che nonostante le difficoltà che la vita può regalargli, non si arrende mai, ma lotta continuamente per quello in cui crede. Un pezzo nel quale ci si possono ritrovare molte persone, nonostante alla fine parli del cantante e che ha riscosso un grande successo tra il pubblico italiano.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]