Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
È uno dei cantautori più amati di sempre e un artista che con le sue canzoni ha scritto una delle pagine più belle della storia della musica italiana. Quali sono le sue canzoni che conservi nel cuore?
Francesco De Gregori è un pilastro della scena cantautorale italiana e un musicista che ha ad alcune delle più belle canzoni di sempre, che resteranno per sempre impresse nella storia della musica.
Come diceva anche il suo amico e collega Lucio Dalla, è infatti il “principe” della canzone italiana e della chitarra, perchè ha sempre dimostrato di avere uno spiccato talento sia nel realizzare le canzoni che nel suonare. Non può quindi che essere definito come tale, oltre che come un artista che ha scritto una delle pagine più belle della storia della canzone italiana.
Le canzoni di Francesco De Gregori sono senza tempo, perchè sebbene siano state scritte diversi anni fa, sono ancora attuali. Anche per questa ragione chiunque, perfino le ultime generazioni le cantano.
“Generale” è una tra le più amate da loro. È una canzone che è stata rilasciata nel 1978 e che è stata inclusa nel disco “De Gregori“, il sesto della discografia del cantante e allo stesso tempo uno dei più celebri.
È molto profonda perchè cerca di raccontare il ritorno di un uomo alla quotidianità e alle piccole cose che sono parte della propria vita, come le feste di Natale, i funghi usati per fare il sugo, la propria casa. Lo fa attraverso gli occhi di un soldato, che dopo essere scampato dalla guerra, può finalmente fare ritorno a casa.
A differenza di “Generale”, “Rimmel” è un brano più datato, ma resta comunque attuale per il tema che tratta.
È una canzone del 1975 che è contenuta nel fortunato disco “Rimmel” e che attraverso le note, cerca di parlare dell’amore e della fine di una storia. Lo paragona alle partite di poker, ma anche al trucco, esattamente al rimmel, che cerca di mascherare le cose, rendendole belle, quando in realtà sono colme di difetti e nascondono delle verità scomode.
“La donna cannone” è probabilmente la canzone più dolce di Francesco De Gregori e una dedica perfetta da fare a qualcuno che si ama. Per quanto possa essere datata è poi attuale, perchè tratta dell’amore, un tema che nella musica è sempreverde.
Con estrema delicatezza racconta la storia di una donna cannone, che decide di lasciare il circo in cui lavorava per raggiungere il proprio amore. Prima di abbandonare il suo lavoro non le era concesso stringere dei legami con qualcuno, ma lasciandolo ha potuto dedicarsi completamente all’amore e vivere la sua storia nella totale serenità.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]