“La Pratolina”, il ristorante che serve la cucina romana con un tocco creativo
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
Eh lo sappiamo, siete appena tornati dalle vacanze, avete esagerato e mo c’avete già l’allenatore della palestra che ve core dietro col bilanciere, il tapis roulant e la cyclette. Quando v’addormentate ve sognate de fa’ gli addominali e ve svejate tutti sudati; buttatevi tutto alle spalle, a Torrino e Garbatella c’è il festival dello Street Food.
L’estate e con lei le ferie sono finite, ormai la spiaggia con la canzone dei Boomdabash e Alessandra Amoroso sono alle vostre spalle e davanti a voi c’è solo il lavoro che è ricominciato, imperterrito. Lo sappiamo, ogni giorno vi sembra un eterno lunedì e tutte le mattina speri de ave’ fatto ‘mbrutto sogno e svegliarti ancora in spiaggia coi piedi ammollo. Purtroppo non è così ma non disperare, se è vero che ogni dispiacere si risolve a tavola, allora prendi carta e penna o lo smartphone se sei più tecnologico, e segnate ‘ste date: 11-12-13 e 17-18-19-20 settembre…weekend fuori porta? No, meglio Festival dello Street Food a Torrino e Garbatella. Se hai appena ricominciato la dieta lascia perdere, tanto si va incontro all’inverno e qualche scorta di grasso per mantenere il caldo fa sempre bene, quindi non puoi mancare.
L’appuntamento è semplice dalle 12 alle 24 di tutto il weekend, truck vintage e cucine on the road invaderanno Piazza Cina, nel IX municipio di Roma, situato tra il GRA, via del Mare, la Cristoforo Colombo e la Pontina. Oltre a mangiare come non ci fosse un domani, potrai divertirti grazie alla musica dei dj-set, ai giochi di luce, agli spettacoli di fuoco e da compagnie di artisti di strada. Non sarà la stessa edizione che poi si sposterà a Garbatella, ma ci saranno street food differenti come: Primi della tradizione, caciocavallo impiccato, arrosticini di pecora alla brace e carciofi alla giudia. Olive e cremini ascolani fritti, bontà regionali come ad esempio le immancabili arancine siciliane, la porchetta di Ariccia, burritos e nachos messicani, panini con la morbida scottona sfilacciata, bombe, ciambelle e sfogliatelle calde, carne irlandese alla griglia, bombette e focacce pugliesi, la paella valenciana, hamburger di chianina arricchiti da salse home made, cuoppo di pesce fritto, ravioli e involtini della cucina vietnamita, pizza fritta e suppli, lo smoked barbecue all’americana, birra cruda bavarese e molto altro ancora. Tutto preparato in maniera espressa usando materie prime di prima scelta.
Qui tutto il programma del Festival dello Street Food del Torrino
Dopo i successi degli scorsi anni non poteva non tornare anche nel 2020, che per notizie negative già ha fatto troppo, diciamolo. Il TTS prenderà piede tra la piazzetta di Sant’Eurosia e via delle Sette Chiese, dal 17 fino al 20 settembre compariranno furgoncini, stand, apecar e chi più ne ha più ne metta, dove trovare ogni ben di Dio, proveniente da tutta Italia; solo per farvi alcuni esempi: Hamburger di chianina; Scottona sfilacciata; Arrosticini di pecora abruzzesi; Patata twister con vari condimenti; Cuoppi di pesce fritto, panini con tonno e pesce spada. Dalla Puglia, bombette di Cisternino, panino con polpo e pomodori secchi, salsiccia a punta di coltello; Supplì classici, alla gricia, alla matriciana, pecorino e cozze, radicchio e taleggio fuso e tanti altri gusti; Olive e cremini ascolani; Patate fresche e fritte al momento; dalla Sicilia, cannoli, arancine, pane e panelle, sfincione, pane ca meusa, crema di pistacchio e cassatine; La vera Paella Valenciana cotta nelle tradizionali padellone, ottima sangria artigianale; Pizza fritta e tortini di pasta; Torta al Testo e focaccia Umbra; Porchetta calda, Baguette gourmet. Un’esclusiva TTS Food, dal più antico birrificio artigianale bavarese la birra firmata Landshuter Brauhaus una birra Cruda e non filtrata, una vera eccellenza.
Qui tutto il programma del Typical Truck Street Food Garbatella
Ce vengono da tutta Italia e voi manca’ te che abbiti a Roma? Eddai no!
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]
Giganti, croccanti, golosi, i cookies americani approdano in Italia con il primo negozio ufficiale: ecco dove si trova e la vasta gamma di[...]
Ecco come preparare, rispettando la tradizione della cucina capitolina, un piatto semplice e gustoso da friggere in padella e accompagnare con un contorno[...]
Se sei un amante dei dolci romani, non puoi perdere i maritozzi extra large della Gelateria del Campo! Soffici, golosi e farciti con[...]
Pochi piatti raccontano Roma con la stessa intensità delle penne all’arrabbiata. Semplici ma dal carattere deciso, con il loro inconfondibile sugo al pomodoro[...]
“Torrefazione della manna” ha festeggiato il centenario e i suoi proprietari hanno aggiornato la proposta di questo bar nel quartiere Salario, con una[...]
Sei già stato in questo ristorante? Qui la tradizione incontra la raffinatezza. Profumi intensi, carni selezionate e una brace che arde con maestria.[...]
Questo locale si trova in zona Monteverde e festeggia il prossimo anno l’80esimo anniversario dall’apertura, squisita è la tenerina ferrarese, torta ripiena di[...]
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]