Gabriele Muccino, i tre film più belli del noto regista romano
14 Maggio 2023
747
foto di: Immagini prese dal web
I tre film più belli di Gabriele Muccino, noto regista romano, nato artisticamente con i documentari e sbarcato perfino a Hollywood, adesso su Sky Uno con il sequel della serie corale A casa tutti bene
Gabriele Muccino e la sua formazione artistica prima del successo
Gabriele Muccino è uno dei registi italiani più amati anche a livello internazionale. Si avvicina al cinema dopo avere abbandonato gli studi universitari di lettere moderne e frequenta il corso di regia al Centro sperimentale di cinematografia di Cinecittà. senza però portarlo a termine. La sua prima esperienza è in televisione, dirigendo delle brevi docu-fiction di pochi minuti dedicate a incidenti realmente avvenuti e terminati con la guarigione, per il programma Ultimo minutodi Rai3. Il suo spirito documentaristico lo porta in Africa, tra Tanzania e Kenya per dei filmati di un’esperienza formativa per il suo futuro. Dopo un cortometraggio che riceve l’attenzione della critica, si dedica a diversi spot pubblicitari fino al successo con la pellicola Come te nessuno mai, in cui debutta come attore il fratello Silvio.
Gabriele Muccino e l’amore raccontato ne L’ultimo bacio
L’ultimo bacio analizza le difficoltà di una coppia della sua generazione, con una toccante colonna sonora realizzata da Carmen Consoli. Uno sguardo cinico e disilluso sull’amore all’inizio del nuovo secolo che colpisce il pubblico, come testimonia l’incasso al botteghino, e la critica tanto da aggiudicarsi ben cinque David di Donatello. Con questa pellicola attira l’attenzione anche all’estero e persino negli Stati Uniti, con il premio del pubblico al prestigioso Sundance Film Festival.
Gabriele Muccino, da La ricerca della felicità a Gli anni più belli
Sbarca a Hollywood dirigendo La ricerca della felicità, con cui il protagonista Will Smith è candidato all’Oscar come migliore attore, una storia di amore tra padre e figlio che commuove il mondo. Nel 2020 la sua ultima pellicola cinematografica, Gli anni più belli, con la colonna sonora di Claudio Baglioni, la presenza nel cast di Kim Rossi Stuart, Micaela Ramazzotti, Claudio Santamaria e Pierfrancesco Favino. Quest’ultimo è parte integrante del film corale, adesso serie TV nel suo sequel su Sky Uno A casa tutti bene, insieme a Massimo Ghini, Claudia Gerini, Stefano Accorsi e Stefania Sandrelli.
Compie oggi 78 anni un pilastro della commedia italiana, che con le sue interpretazioni ha regalato a chiunque diversi momenti di leggerezza e altrettanti spunti di riflessione, che lo portano a essere sia […]
Tanti auguri a Maurizio Mattioli, attore che ha raccontato la romanità nella commedia all’italiana e nelle serie televisive, vestendo i panni sia del coatto e cialtrone sia del capitolino altolocato Maurizio Mattioli e […]
È uno dei volti più amati della musica italiana, che negli anni ha dato vita a tantissime canzoni che hanno fatto innamorare tante generazioni e che oggi sono un vero patrimonio musicale. Ma […]
È stato un pilastro della commedia italiana e con i suoi film ha segnato la storia del cinema. Ma quali sono i vostri film preferiti? Un genio della comicità È stato uno dei […]
Corrado Guzzanti è tra i principali comici di satira politica in Italia, imitatore e creatore di personaggi che ci hanno aiutato a riflettere sulla società del nostro Paese dietro al sorriso che ci […]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi […]