Vittorio De Sica, 124 anni dalla nascita del padre del Neorealismo
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
Niccolò Fabi si è distinto per la sua scrittura dal forte impatto emotivo, dalla ricerca sonora che lo ha visto approdare al mondo minimale e acustico e dall’esperienza catartica che regala a chi assiste a un suo concerto
Niccolò Fabi si è imposto tra i cantautori più importanti della generazione nata artisticamente a cavallo tra gli anni ’90 e il nuovo secolo. Cresciuto a Roma nei locali della Capitale insieme ad altri colleghi di spicco come Daniele Silvestri e Max Gazzè, con cui ha realizzato anche un progetto collettivo che ha portato a un disco e a un tour, si è saputo distinguere per la sua scrittura profonda e per una ricerca sonora che non è mai scesa a compromessi con le tendenze del momento ma che ha fatto del minimale e dell’acustico la terra di mezzo dove commuovere i suoi ascoltatori.
Vincitore di due Premi Tenco come miglior disco dell’anno, Fabi ha scritto brani che sono balsamo per l’anima, toccasana per cuori spezzati e per vite da ricomporre. L’impresa più grande è stata quella di trasformare il dolore atroce della morte prematura di sua figlia in musica che aspira alla condivisione del buio per diffondere speranza e luce a chi ha il tempo di entrare nel suo mondo gentile e delicato. Mettersi nei panni degli altri, ritornare alla bellezza delle piccole cose e alla riscoperta della campagna come luogo di evasione dal torpore quotidiano e cittadino sono medaglie al valore della sua poetica e che rendono i suoi testi dei modelli esistenziali per sentirci meno soli in questa società egoistica e in eterna competizione.
L’apice di questa spinta empatica si raggiunge nel momento in cui si assiste a un suo concerto, un’esperienza catartica che consigliamo anche ai più freddi e dal cuore duro. Da Lasciarsi un giorno a Roma, brano che ha ispirato anche l’omonimo e recente film di Edoardo Leo, fino a Tradizione e tradimento, ultimo disco che ha visto un’evoluzione elettronica degli arrangiamenti, il viaggio nell’intimo mondo di Niccolò Fabi è arricchito in questi giorni dalla presenza dell’orchestra in un tour teatrale che sta facendo il giro dell’Italia prima di un’altra tranche di live quest’estate ma chitarra e voce.
Nasceva oggi nel 1901 Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo e brillante attore di commedie all’italiana: ripercorriamo la sua vita con[...]
In occasione del suo compleanno, ripercorriamo una carriera costellata di successi sia in televisione che al cinema e con personaggi entrati nel cuore[...]
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]