Giardini di via Sannio, il video della apertura a San Giovanni con la Sindaca
21 Febbraio 2021
2.345
foto di: Immagini prese dal web
L’area di via Sannio era rimasta chiusa per i lavori della stazione della Metro C di San Giovanni, pochi giorni fa, finalmente, quest’area è tornata ai romani, ai bambini e agli adulti; un parco di 9.500 metri quadrati nel cuore di Roma.
Un parco vicino alle mura
Sono passati otto anni – mica uno! – da quando l’area di via Sannio, a ridosso delle Mura Aureliane, la più grande cerchia muraria romana, era stata chiusa a causa dei lavori per la costruzione della stazione di San Giovanni della Metro C. Proprio a due passi da dove inizia il tracciato dell’Appia nuova e da Porta San Giovanni e la più piccola Porta Asinaria, in una bellissima mattinata di sole, qualche giorno fa, la stessa sindaca, Virginia Raggi, ha partecipato all’inaugurazione di quest’area rinnova e riqualificata:
“Oggi restituiamo alla città e al quartiere uno spazio storico valorizzato grazie a un bel progetto realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e con il contributo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali. Uno spazio di 9.500 metri quadrati che offre a cittadini e residenti un luogo di ritrovo ricco di verde e un’area giochi per i più piccoli, dando un nuovo volto a tutta la zona a ridosso delle Mura Aureliane e di Porta Asinaria”
Il parco di Via Sannio
Quest’area è stata realizzata in stretta collaborazione dal Comune di Roma, dalla Sovrintendenza, il Consorzio Metro C e Roma Metropolitane. Uno spazio che secondo il progetto portato a termine ha riportato alla luce alcuni reperti archeologici che sono stati ritrovati durante gli scavi per la costruzione della nuova stazione di San Giovanni. Le orme e i resti dell’antica Roma riportate alla luce e posizionate in bella mostra proprio all’interno del parco, dove potranno essere ammirati da tutti i cittadini romani e i turisti che arriveranno in quest’area.
“La Soprintendenza ha voluto che fosse riproposta in superficie nel nuovo giardino di via Sannio, la traccia dell’imponente portico, costruito sotto l’imperatore Claudio, rinvenuto nello scavo della Metro C – dichiara il Soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro. Un lavoro prezioso, frutto della collaborazione virtuosa con il Comune di Roma, che ha visto non solo la ricollocazione dei blocchi di travertino originali nella stessa posizione dove erano stati trovati, ma anche la piantumazione di sottili cipressi in corrispondenza dei blocchi del portico, a suggerire il colonnato un tempo esistente. Un’opera di valorizzazione dell’inesauribile patrimonio del sottosuolo di Roma, affinché non vada disperso e possa diventare sempre di più parte organica del tessuto urbano”.
Dopo il parco anche il mercato
Via Sannio si sa, è famosa non solo in tutta Roma ma forse in tutta la regione per essere la sede di uno storico mercato della Capitale. Anche i turisti infatti – ve li ricordate i turisti? Quelli che maledicevamo in metropolitana o la sera quanno a Trastevere o nei luoghi della movida facevano casino pe’ le strade? O che stavano sempre a fa foto pure all’urtimo dei sampietrini? –, nelle loro guide spesso trovano questo mercato come un luogo da visitare per la sua storicità e non sempre, possiamo dirlo, si presentava nel migliore dei modi. Al mercato di via Sannioce venno tutti perché se sa, qui ce puoi trova’ de tutto e deppiù. Poco tempo fa è stato approvato un progetto ambizioso, fatto di tetti green su cui piantare arbusti mediterranei e installare pannelli fotovoltaici. Il tutto dovrebbe integrarsi con il parco appena inaugurato e soprattutto con il parco lineare che dovrebbe sorgere lungo tutte le mura di Roma. Il primo passo, cioè l’approvazione del progetto è stato fatto, ora toccherà al Comune finanziare l’opera dal costo di 3 milioni di euro, sperando che tutte queste parole non finiscano in chiacchiere.
Ecco infine le immagini del nuovo parco, in tutto il suo nuovo splendore.
La Fontana Celimontana, costruita nella seconda parte del 1800, si trova oggi addossata all’Ospedale Militare del Celio e presenta figure in laterizio, travertino e marmo tra cui un antico sarcofago romano risalente al […]
È il capolinea della linea A della metropolitana e da anni è anche un punto di riferimento per qualsiasi tipo di viaggiatore. Ma cosa si può vedere scendendo ad Anagnina? Il punto di […]
La Chiesa di San Nicola dei Prefetti si trova nel rione Campo Marzio, ha un’antica origine ed è stato più volte restaurato, ecco le caratteristiche architettoniche, dalla facciata agli affreschi e l’altare La […]
Si trova tra Roma e Napoli ed è un grazioso borgo dalla lunga storia che si erge sulle montagne. Avete mai visitato Campodimele? Un borgo totalmente accolto nel verde Non è un borgo […]
Dedicata alla nobile famiglia Orsini, la Fontana dell’Orso sorge sotto il Lungotevere Marzio, in una zona dove secondo la tradizione avrebbero soggiornato anche Dante e Goethe La Fontana dell’Orso, il perché della sua […]
Un enorme sito sotterraneo per la prima volta aperto al pubblico, dove per immergersi sono necessari scarpe da trekking, torcia, mascherina e outfit sportivo Roma Sotterranea apre al pubblico le cave di Villa […]