Giardini di via Sannio, il video della apertura a San Giovanni con la Sindaca
21 Febbraio 2021
2.478
foto di: Immagini prese dal web
L’area di via Sannio era rimasta chiusa per i lavori della stazione della Metro C di San Giovanni, pochi giorni fa, finalmente, quest’area è tornata ai romani, ai bambini e agli adulti; un parco di 9.500 metri quadrati nel cuore di Roma.
Un parco vicino alle mura
Sono passati otto anni – mica uno! – da quando l’area di via Sannio, a ridosso delle Mura Aureliane, la più grande cerchia muraria romana, era stata chiusa a causa dei lavori per la costruzione della stazione di San Giovanni della Metro C. Proprio a due passi da dove inizia il tracciato dell’Appia nuova e da Porta San Giovanni e la più piccola Porta Asinaria, in una bellissima mattinata di sole, qualche giorno fa, la stessa sindaca, Virginia Raggi, ha partecipato all’inaugurazione di quest’area rinnova e riqualificata:
“Oggi restituiamo alla città e al quartiere uno spazio storico valorizzato grazie a un bel progetto realizzato in stretta collaborazione con la Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma e con il contributo della Sovrintendenza Capitolina ai Beni culturali. Uno spazio di 9.500 metri quadrati che offre a cittadini e residenti un luogo di ritrovo ricco di verde e un’area giochi per i più piccoli, dando un nuovo volto a tutta la zona a ridosso delle Mura Aureliane e di Porta Asinaria”
Il parco di Via Sannio
Quest’area è stata realizzata in stretta collaborazione dal Comune di Roma, dalla Sovrintendenza, il Consorzio Metro C e Roma Metropolitane. Uno spazio che secondo il progetto portato a termine ha riportato alla luce alcuni reperti archeologici che sono stati ritrovati durante gli scavi per la costruzione della nuova stazione di San Giovanni. Le orme e i resti dell’antica Roma riportate alla luce e posizionate in bella mostra proprio all’interno del parco, dove potranno essere ammirati da tutti i cittadini romani e i turisti che arriveranno in quest’area.
“La Soprintendenza ha voluto che fosse riproposta in superficie nel nuovo giardino di via Sannio, la traccia dell’imponente portico, costruito sotto l’imperatore Claudio, rinvenuto nello scavo della Metro C – dichiara il Soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro. Un lavoro prezioso, frutto della collaborazione virtuosa con il Comune di Roma, che ha visto non solo la ricollocazione dei blocchi di travertino originali nella stessa posizione dove erano stati trovati, ma anche la piantumazione di sottili cipressi in corrispondenza dei blocchi del portico, a suggerire il colonnato un tempo esistente. Un’opera di valorizzazione dell’inesauribile patrimonio del sottosuolo di Roma, affinché non vada disperso e possa diventare sempre di più parte organica del tessuto urbano”.
Dopo il parco anche il mercato
Via Sannio si sa, è famosa non solo in tutta Roma ma forse in tutta la regione per essere la sede di uno storico mercato della Capitale. Anche i turisti infatti – ve li ricordate i turisti? Quelli che maledicevamo in metropolitana o la sera quanno a Trastevere o nei luoghi della movida facevano casino pe’ le strade? O che stavano sempre a fa foto pure all’urtimo dei sampietrini? –, nelle loro guide spesso trovano questo mercato come un luogo da visitare per la sua storicità e non sempre, possiamo dirlo, si presentava nel migliore dei modi. Al mercato di via Sannioce venno tutti perché se sa, qui ce puoi trova’ de tutto e deppiù. Poco tempo fa è stato approvato un progetto ambizioso, fatto di tetti green su cui piantare arbusti mediterranei e installare pannelli fotovoltaici. Il tutto dovrebbe integrarsi con il parco appena inaugurato e soprattutto con il parco lineare che dovrebbe sorgere lungo tutte le mura di Roma. Il primo passo, cioè l’approvazione del progetto è stato fatto, ora toccherà al Comune finanziare l’opera dal costo di 3 milioni di euro, sperando che tutte queste parole non finiscano in chiacchiere.
Ecco infine le immagini del nuovo parco, in tutto il suo nuovo splendore.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]