La Basilica di Santa Sofia, la chiesa ucraina di Roma
28 Febbraio 2022
11.084
foto di: Immagini prese dal web
È la chiesa nazionale degli ucraini e si trova a Roma: la Basilica di Santa Sofia è un luogo ricco di arte e di storia, che oggi si mobilita.
(Fonte: La Stampa)
La storia della Basilica di Santa Sofia
Si ispira alla cattedrale di Santa Sofia a Kiev, la Basilica di Roma nata per la comunità della chiesa greco-cattolica ucraina. Le cinque cupolette in stile neobizantino dai tetti dorati ne indicano la somiglianza. A volerla, nel 1963, dopo la prigionia in un gulag siberiano, l’arcieparca Josyp Slipyj che, raccolti i fondi per la sua costruzione, ne affidò i lavori all’architetto italiano Lucio Di Stefano.
(Fonte: Pinterest)
Due anni, dal 1967 al 1969: questo il tempo che fu impiegato a metterla a punto; e alla presenza di diciassette vescovi e papa Paolo VI consacrarla, trasferendovi le reliquie di papa Clemente I, sotto l’altare maggiore. Dedicata alla Divina Sapienza, appunto la Sofia greca, questa chiesa venne poi elevata al rango di basilica minore nel 1998. Con Papa Giovanni Paolo II nel 1985, infatti, era già stata insignita del titolo cardinalizio di Santa Sofia a via Boccea. Ma cosa è possibile ammirare all’interno?
Dai mosaici su ogni parete, alla frase di speranza
Sebbene l’aspetto asciutto dell’esterno, la Basilica di Santa Sofia è all’interno una delle più particolari di Roma. Nel 2011, infatti, uno dei lavori più importanti fu il restauro dei suoi preziosi mosaici. La cosa sorprendente di questa chiesa è che ogni sua parete è coperta di mosaici. La decorazione artistica, di chiara ispirazione bizantina, progettata da Svjatoslav Hordynskyj, fa di questo luogo uno scrigno completamente dorato. Tra le realizzazioni più importanti, però, spiccano sicuramente il mosaico della Divina Sapienza e quello della Santa Eucaristia.
(Fonte: Romasette)
Visti i difficili tempi attuali per l’Ucraina, a colpirci è poi la sedia del celebrante, su cui è inciso un motto, oggi piuttosto evocativo. La frase recita per aspera ad astra, che significa “attraverso le difficoltà alle stelle“. Molto suggestiva è anche l’iconostasi, ciò che noi chiameremmo tramezzo, le cui icone dipinte vedono le mani di numerosi artisti. Ultimi, non per importanza, gli scalini in marmo dell’entrata: quattro, come le virtù cardinali di prudenza, fortezza, giustizia e temperanza.
(Fonte: Vatican News)
La mobilitazione per aiutare l’Ucraina
Da qualche giorno, infine, la Basilica si sta mobilitando, per aiutare la propria patria e le migliaia di civili coinvolti. Gli attacchi di questi giorni da parte della Russia, e l’assurdità di questa guerra, richiedono, infatti, beni di prima necessità. L’appello della Basilica in via Boccea 478, sotto la coordinazione di padre Marco Semehen, è giunto poche ore dopo i primi bombardamenti: medicine, cibi in scatola, generi alimentari di ogni tipo, pannolini, coperte e tutto ciò con cui si può aiutare è ben accetto. L’obiettivo è riempire un tir che riesca a entrare in Ucraina o arrestarsi al confine con la Polonia, dove sono radunati centinaia di rifugiati. Per le donazioni economiche, infine, si sono mossi anche Caritas, Sant’Egidio e Croce Rossa.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]