I Ludi Magni, una festa romana carica di adrenalina
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Circa duecento anni è durata la costruzione originaria pensata e realizzata da Michelangelo di Santa Maria degli Angeli, dopo di che il suo progetto originario venne rivisto e riformulato da un altro genio dell’architettura, Luigi Vanvitelli, napoletano di nascita ma romano d’adozione.
La prima curiosità che possiamo raccontare su Luigi Vanvitelli è che il suo cognome non era proprio questo. Non che fosse un imbroglione beninteso, ma tutto dipende dai suoi genitori, mamma fieramente partenopea e papà invece olandese. Il cognome del padre infatti non era l’italianissimo Vanvitelli, quanto piuttosto il nordico Van Wittel, che successivamente venne italianizzato e trasformato per il figlio, nel famoso cognome che tutt’ora identifica uno degli architetti più importanti della storia dell’arte italiana ed europea. La vena artistica di Luigi gli fu passata dal padre, che era arrivato alla corte del viceré di Napoli Luigi Francesco de la Cerda come pittore all’interno del cantiere del Palazzo Reale di Napoli. Nel 1700, dall’unione dell’artista a Anna Lorenzani, nacque il piccolo Luigi, che iniziò a fregiarsi del cognome italianizzato. Fin da subito il bambino cominciò ad apprendere l’arte dal padre e ad aiutarlo nei disegni e nei cantieri, disegnando o colorando le opere del padre. Tutto questo avveniva già a Roma, città che ha visto crescere e maturare Vanvitelli e dove nel 1715 si scoprì la grande vena per l’architettura del fanciullo. L’incontro che cambiò la vita a Luigi fu quello con l’architetto siciliano Filippo Juvarra, che lavorava alla Sagrestia Vaticana. Non appena vide i suoi disegni infatti lo esortò a continuare gli studi soprattutto in architettura e non in pittura, poiché probabilmente, le su idee avrebbe dato un grande contributo alla storia dell’arte!
Fu proprio questo il grande cantiere che consegnò Luigi Vanvitelli alla storia, poiché prima di lui a lavorare a questa chiesa non fu uno qualsiasi, ma Michelangelo, colui che aveva rivoluzionato duecento anni prima, il mondo della pittura e della scultura, colui che aveva dipinto da solo la Cappella Sistina e che aveva regalato al mondo un nuovo ideale di bellezza e perfezione attraverso i suoi marmi di Carrara. La chiesa di Santa Maria degli Angeli però non era nata da zero come chiesa, ma era stata adattata alle vecchie macerie delle Terme di Diocleziano che erano rimaste nella zona che oggi ospita la stazione centrale di Roma Termini e Piazza dell’Esedra. Lì erano presenti le grandiose Terme edificate dall’imperatore romano e lì, come era normale a quei tempi, si voleva riconvertire quell’antica struttura romana in chiesa. Il primo incarico venne dato a Michelangelo nel 1563 e il suo intervento fu abbastanza conservativo, tenendo la pianta della struttura molto fedele all’originale e sviluppando la chiesa secondo il modello di una croce greca, con i bracci laterali più lunghi rispetto a quelli longitudinali, lungo i quali di solito si articola la pianta di una chiesa. Anche le decorazioni interne erano rimaste molto sobrie, per cui nel 1750, venne affidato il compito dare un nuovo aspetto interno della basilica a Vanvitelli.
L’intervento di Vanvitelli, al contrario di quello di Michelangelo fu tutt’altro che conservativo, l’aspetto che abbiamo oggi è sostanzialmente quello che l’architetto napoletano volle dare alla chiesa. Le decorazioni, i quadri appesi, il pavimento, tutto fu opera della sua rielaborazione e possiamo dire che questo riassetto non gli sia uscito affatto male! Vanvitelli aveva realizzato anche un ingresso più importante di quello di oggi, una classica entrata a timpano come quella dei templi greci o quella del Pantheon, ma nel 1911 venne rimossa per dare alla chiesa le sembianze che ha oggi. Dopo l’unità d’Italia e la consacrazione di Roma Capitale, la città subì molte trasformazioni urbanistiche e viarie; una di queste fu la costruzione di via Nazionale e Piazza dell’Esedra, che presero come punto focale di tutto il nuovo assetto viario proprio la chiesa progettata da Michelangelo e rielaborata da Vanvitelli. Una chiesa niente male eh?
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]