“Flowers”, la nuova mostra al Chiostro del Bramante totalmente completamente dedicata ai fiori
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
Circa duecento anni è durata la costruzione originaria pensata e realizzata da Michelangelo di Santa Maria degli Angeli, dopo di che il suo progetto originario venne rivisto e riformulato da un altro genio dell’architettura, Luigi Vanvitelli, napoletano di nascita ma romano d’adozione.
La prima curiosità che possiamo raccontare su Luigi Vanvitelli è che il suo cognome non era proprio questo. Non che fosse un imbroglione beninteso, ma tutto dipende dai suoi genitori, mamma fieramente partenopea e papà invece olandese. Il cognome del padre infatti non era l’italianissimo Vanvitelli, quanto piuttosto il nordico Van Wittel, che successivamente venne italianizzato e trasformato per il figlio, nel famoso cognome che tutt’ora identifica uno degli architetti più importanti della storia dell’arte italiana ed europea. La vena artistica di Luigi gli fu passata dal padre, che era arrivato alla corte del viceré di Napoli Luigi Francesco de la Cerda come pittore all’interno del cantiere del Palazzo Reale di Napoli. Nel 1700, dall’unione dell’artista a Anna Lorenzani, nacque il piccolo Luigi, che iniziò a fregiarsi del cognome italianizzato. Fin da subito il bambino cominciò ad apprendere l’arte dal padre e ad aiutarlo nei disegni e nei cantieri, disegnando o colorando le opere del padre. Tutto questo avveniva già a Roma, città che ha visto crescere e maturare Vanvitelli e dove nel 1715 si scoprì la grande vena per l’architettura del fanciullo. L’incontro che cambiò la vita a Luigi fu quello con l’architetto siciliano Filippo Juvarra, che lavorava alla Sagrestia Vaticana. Non appena vide i suoi disegni infatti lo esortò a continuare gli studi soprattutto in architettura e non in pittura, poiché probabilmente, le su idee avrebbe dato un grande contributo alla storia dell’arte!
Fu proprio questo il grande cantiere che consegnò Luigi Vanvitelli alla storia, poiché prima di lui a lavorare a questa chiesa non fu uno qualsiasi, ma Michelangelo, colui che aveva rivoluzionato duecento anni prima, il mondo della pittura e della scultura, colui che aveva dipinto da solo la Cappella Sistina e che aveva regalato al mondo un nuovo ideale di bellezza e perfezione attraverso i suoi marmi di Carrara. La chiesa di Santa Maria degli Angeli però non era nata da zero come chiesa, ma era stata adattata alle vecchie macerie delle Terme di Diocleziano che erano rimaste nella zona che oggi ospita la stazione centrale di Roma Termini e Piazza dell’Esedra. Lì erano presenti le grandiose Terme edificate dall’imperatore romano e lì, come era normale a quei tempi, si voleva riconvertire quell’antica struttura romana in chiesa. Il primo incarico venne dato a Michelangelo nel 1563 e il suo intervento fu abbastanza conservativo, tenendo la pianta della struttura molto fedele all’originale e sviluppando la chiesa secondo il modello di una croce greca, con i bracci laterali più lunghi rispetto a quelli longitudinali, lungo i quali di solito si articola la pianta di una chiesa. Anche le decorazioni interne erano rimaste molto sobrie, per cui nel 1750, venne affidato il compito dare un nuovo aspetto interno della basilica a Vanvitelli.
L’intervento di Vanvitelli, al contrario di quello di Michelangelo fu tutt’altro che conservativo, l’aspetto che abbiamo oggi è sostanzialmente quello che l’architetto napoletano volle dare alla chiesa. Le decorazioni, i quadri appesi, il pavimento, tutto fu opera della sua rielaborazione e possiamo dire che questo riassetto non gli sia uscito affatto male! Vanvitelli aveva realizzato anche un ingresso più importante di quello di oggi, una classica entrata a timpano come quella dei templi greci o quella del Pantheon, ma nel 1911 venne rimossa per dare alla chiesa le sembianze che ha oggi. Dopo l’unità d’Italia e la consacrazione di Roma Capitale, la città subì molte trasformazioni urbanistiche e viarie; una di queste fu la costruzione di via Nazionale e Piazza dell’Esedra, che presero come punto focale di tutto il nuovo assetto viario proprio la chiesa progettata da Michelangelo e rielaborata da Vanvitelli. Una chiesa niente male eh?
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]