Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Sant’Agnese fuori le Mura: è in questo luogo di culto che si celebra, ogni anno, una cerimonia tipica della tradizione cattolica antica. Sapete quale? Scopriamolo insieme!
Ogni anno, il 21 Gennaio, in occasione della festa della patrona, si celebra all’interno della basilica di Sant’Agnese fuori le mura, una tipica cerimonia cattolica dal sapore particolarmente antico. Pare che una volta ogni 365 giorni, sull’altare di questo luogo di culto romano, vengano benedetti due agnellini, per una ragione tutta religiosa. La loro lana verrà utilizzata, infatti, per il confezionamento di un determinato paramento liturgico papale, chiamato Pallio.
(Fonte: Wikipedia)
Si tratta, in sostanza, di quel lembo di stoffa bianca che il papa (e non solo, perché fu poi concesso a vescovi ed arcivescovi), capo supremo del potere ecclesiastico, solitamente indossa sulle spalle in occasione di messe solenni o cerimonie piuttosto importanti. Indumento simbolico, il Pallio serve da sempre a rappresentare la pecora che il pastore, come prescritto da Cristo, porta sulle spalle. Dunque, il compito principale degli uomini di chiesa: quello di essere i pastori di un gregge di anime, che vanno direzionate sulla via della salvezza.
Corrispondente all’omoforio (omophórion), vestiario tipico della Chiesa ortodossa e dei suoi vescovi, in origine il Pallio era indossato soprattutto dai filosofi e, nell’arte paleocristiana, era dipinto indosso a Gesù e agli apostoli, come segno della loro fondazione del Cristianesimo. Dell’idea, cioè, che esistesse, come per la metafisica filosofica, un altro mondo, distaccato da quello “reale“, meglio fisico. Non si hanno, tuttavia, fonti certe su quando approdò definitivamente nella liturgia cristiana. Sebbene, secondo Tertulliano, sarebbe stato un certo papa Marco ad indossarlo per primo, conferendone la possibilità anche al vescovo di Ostia, l’unico insignito del diritto di consacrare il papa. Senza dubbio sappiamo, però, che nel IV secolo il Pallio era considerato a tutti gli effetti un’insegna papale. Notizia, questa, abbastanza indiscutibile, insieme a quella sulla sua forma, che pare cambiò nel corso del tempo.
(Fonte: Wikipedia)
Il Pallio moderno differisce molto da quelli utilizzati in passato, soprattutto quelli appartenenti ai primi secoli della Cristianità, come si evince da alcuni mosaici di Ravenna. Se agli inizi il lembo era lungo e spesso, e indossato a formare una sorta di “v”; oggi, il Pallio ha una forma circolare e le due strisce verticali, che scendono dalle spalle, non possono raggiungere la lunghezza di più di 30 cm.
A differenza di vescovi ed arcivescovi, obbligati a riceverne l’autorizzazione, solo il papa può decidere di indossare il Pallio per ogni occasione e in qualsiasi luogo. Quest’indumento ha un ruolo talmente importante che, alla morte, deve essere sepolto insieme al suo legittimo proprietario. Ovviamente, il Pallio può essere concesso soltanto in un luogo al mondo: al Vaticano.
(Fonte: Vatican News)
Unica eccezione a questa pratica, da sempre svolta a Roma, la consegna del Pallio nel 2017, fatta eccezionalmente a Milano, a Mario Delpini, da parte del predecessore cardinale Angelo Scola (ripetuta nel 2020 dal cardinal Bagnasco per Marco Tasca, durante il rito di ordinazione episcopale). Papa Francesco, l’anno scorso, in data 29 giugno 2020, ha imposto l’uso del Pallio al cardinale decano Giovanni Battista Re, in quanto vescovo di Ostia. Prima di lui, già papa Giovanni Paolo II lo concesse a Bernardin Gatin e a Joseph Ratzinger, che poi lo concesse, a sua volta, come papa Benedetto XVI, al cardinal Sodano.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]