Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Sono tra i re della pizza romana, con quattro locali sparsi per la Capitale, scopriamo il menù e gli orari di apertura de “L’elementare”, con una proposta tutta da gustare. Ci sei mai stato?
In ben quattro zone di Roma si trova L’elementare, pizzeria che propone la tipica pizza romana, fine e scrocchiarella, con la piccola bruciatura sul bordo che si crea con l’olio, una pizza che ha la storia della città sulle spalle. Si trova a Trastevere, Tuscolano, Testaccio e al Parco Appio, in quest’ultimo caso aperto a cena dal giovedì alla domenica. Ma scopriamo nel dettaglio il menù proposto, con le pizze divise tra rosse e bianche, denominate cor sugo o senza sugo.
Per iniziare impossibile non assaggiare i supplì, da quello con zucchine, alici e bufala a quello con ‘nduja di spilinga e ventricina piccante, da quello con crocchetta di patate, provola fino a quello con tonnarelli freschi, besciamella e crema cacio e pepe. A disposizione del cliente anche il pasticcio romanesco con patate, cicoria, spinaci ripassati aglio, olio e peperoncino e grana o lo gnocco fritto carbonara.
Nel menù le pizze definite iconiche, capace di saziarti e farti uscire dalla tavola con la pancia piena. Partiamo dalla saltimbocca alla romana con fiordilatte, cotto, crema alla salvia e vino bianco vaporizzato, proseguiamo con la marinara doppia che contiene passata di datterino giallo, alici di Cetara, origano bianco di Sicilia, prezzemolo e peperoncino. Atmosfere casalinghe con la Bello de Nonna che sorprende con le polpette e il suo sugo e la Parmigiana de noi altri con melanzane al forno. Per gli amanti del piccante, infine, da provare il Datte foco.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]