Da “Daruma” all’Eur, il sushi e il relax vanno a braccetto
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Si trova al centro di Roma ma dedica tutta la sua cucina al mare, a tal punto da trasformare anche i grandi classici della cucina romana in pietanze di pesce. Vorresti assaggiare i suoi piatti? Ecco dove si trova.
“Marea” è un ristorante che recentemente ha aperto i battenti nel cuore di Roma, in uno dei suoi quartieri più eleganti, ovvero il Prati. A differenza di ciò che si può immaginare, dal suo menù non provengono però piatti di terra oppure appartenenti alla buona cucina romana, ma qualcosa di completamente diverso. Dei piatti di mare che però s’ispirano alla tradizione romana.
“Tradizione romana” e “pietanze di mare” sono apparentemente delle parole opposte tra loro, che non hanno nulla in comune. In realtà al “Marea” sono le basi che compongono i piatti che vengono proposti nel ristorante.
Molte delle pietanze che vengono proposte da “Marea”, appartengono alla cucina romana, ma sono preparate con degli ingredienti di mare. Sono queste la particolarità del menù del ristorante, nel quale però sono anche presenti alcuni classici del mare, come gli spaghetti alle vongole, i soutè di cozze e le fritture.
Non bisogna quindi scandalizzarsi se nel menù di “Marea” compaiono piatti come i rigatoni alla carbonara di tonno e i paccheri all’amatriciana di spada. Queste ultime sono delle vere specialità del ristorante, che combinano la cucina romana con quella del mare.
L’amatriciana di spada viene infatti preparata con il pomodoro e il pesce spada, che va a sostituire il guanciale. La carbonara di tonno si realizza invece con il tonno e la gustosa carbocrema a base di pecorino e uova. Sono due vere e atipiche bontà.
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]