“Poemi di Terra Nera” è la mostra che parla al cuore e alla materia
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Si tiene nel cuore del Museo Civico di Zoologia e si potrà vedere fino al 29 maggio. “La Via delle Api” è una mostra che permette di conoscere al meglio l’ape, il simpatico insetto striato dal valore inestimabile.
Tutti la conosciamo per il miele che produce e che fa impazzire tutti, perfino gli orsi, ma in realtà il suo ruolo è davvero fondamentale per la vita di ogni uomo. Per questo motivo quindi è stata organizzata una mostra in suo onore, ovvero “La via delle api” a cui si potrà assistere fino al 29 maggio.
Si svolge nel cuore del Museo Civico di Zoologia di Roma ed è percorso che accompagna il visitatore alla scoperta di questo magnifico insetto, senza il quale l’uomo smetterebbe di esistere.
Con il polline che produce l’ape permette alle piante di nascere e di produrre continuamente dei nuovi frutti. Si può quindi dire che è proprio l’ape che consente all’uomo di respirare e di ottenere del cibo naturale.
È quindi fondamentale salvaguardare questo piccolo ma incredibile insetto, come è importante essere consapevoli del suo ruolo. Il percorso della mostra permette infatti di conoscere al meglio l’ape ma offre anche un’occasione unica nel suo genere. Permette di entrare nel cuore di un alveare e per un attimo di trasformarsi in un’ape.
Per i bambini in particolare, sarà quindi un’esperienza imperdibile. Potranno partecipare alla mostra accompagnati dalla simpaticissima Ape Agnese ed infine giocare con lei ad un quiz sulle api, alla fine del quale potranno poi ricevere un attestato.
A fare da scenario a “La Via delle Api” vi è il ricchissimo Museo Civico di Zoologia, che dal 1932 colleziona un gran numero di reperti storici.
La struttura ospita infatti ciò che rimane di oltre 5 milioni di esemplari di animali, sia di piccole che di grandissime dimensioni. Si possono quindi trovare sia dei molluschi dalle dimensioni minuscole, che lo scheletro di una balena grande oltre 16 metri.
Non manca davvero nulla e per gli amanti degli animali e della storia sarà come entrare in un negozio di caramelle.
La ricca collezione è il frutto delle donazioni ma soprattutto delle raccolte dell’Archiginnasio Pontificio. Tuttavia i reperti non sono visibili a tutti. La maggior parte delle volte una buona parte di queste reperti è inserita all’interno di alcuni magazzini a cui però i ricercatori e gli studiosi hanno libero accesso.
Tutti gli altri devono invece attendere delle mostre speciali per poter osservare questi incredibili tesori.
“La Via delle Api” sarà disponibile al museo fino al 29 maggio, dalle ore 9.00 alle 19.00. Ci sarà però anche un evento speciale durante il quale si potrà assistere alla mostra nel cuore della notte.
A maggio torna infatti la fantastica “Notte dei musei” che permette a tutti i musei civici della Capitale di rimanere aperti anche durante le ore notturne.
Si tratta di un evento davvero speciale, che coinvolge tutta l’Europa e che dal 2005 si svolge ogni anno. Purtroppo la pandemia ha interrotto l’appuntamento annuale per 2 anni ma ora i musei romani sono pronti a riaprire i battenti anche di notte.
L’evento si terrà il 14 maggio e permetterà ai visitatori di osservare le mostre dei musei ma anche di assistere a dei fantastici spettacoli, che verranno organizzati appositamente per quell’occasione. Sarà quindi qualcosa da non perdere.
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]