Carmentalia, un’antica celebrazione di sapienza e profezia
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Sono stati dei grandi inventori e con le loro creazioni hanno reso più semplice la vita di tutti i giorni. Quali sono però le più grandi invenzioni dei romani?
È sicuramente merito dei romani e delle loro invenzioni se la vita di oggi è più semplice rispetto a quella di qualche tempo fa.
Con le loro idee i romani hanno dato vita a tanti strumenti, che nel tempo poi hanno subito diverse modifiche e che sono così diventati quelli che oggi conosciamo e usiamo.
Basta pensare alla gru, l’enorme braccio meccanico che i costruttori usano per sollevare e spostare gli oggetti pesanti. Sembra che proprio i romani ne siano stati gli inventori e che abbiano progettato la gru per costruire i ponti e gli acquedotti.
Avevano bisogno di qualcosa per poter spostare degli enormi massi e consentire così il passaggio sulle acque e il loro trasporto.
Avevano quindi costruito un enorme braccio di legno, che veniva collegato a delle funi e che veniva trainato dai buoi attraverso degli enormi cilindri.
Questi grandi dischi erano quindi delle ruote utili a trasportare la gru, ma anche degli ottimi propulsori che servivano a sollevare il possente braccio meccanico. In questo caso però erano gli uomini a spostare le grandi ruote. Entravano dentro l’enorme disco e infine ci camminavano dentro come fossero dei piccoli criceti.
Anche la livella sembrerebbe un’invenzione romana. Lo testimonia un antico mosaico che è stato ritrovato a Pompei e che rappresenta la livella della vita, per dimostrare che davanti alla morte non ci sono distinzioni sociali ma siamo tutti uguali.
Ai tempi antichi la livella era uno strumento davvero particolare, costituito da un grande telaio in legno alla cui estremità si trovavano degli appoggi, sui quali venivano appesi dei fili in piombo.
Era un mezzo utile a verificare il dislivello di un terreno, attraverso il quale si poteva capire dove realizzare poi una certa costruzione.
Sopra la livella c’era poi una piccola vasca d’acqua, che invece serviva a capire se l’eventuale costruzione avrebbe resistito al vento. Se con il soffio del vento l’acqua sarebbe caduta dalla vaschetta, allora la costruzione sarebbe stata irrealizzabile.
Questo strumento un tempo si chiamava “chorobates” ma poi è stato sostituito dalla “libella” che aveva al suo centro un lungo filo di piombo che avrebbe verificato maggiormente il dislivello.
Un’altra particolarissima invenzione romana era poi la groma. Era uno strumento con il quale un tempo si tracciavano i confini dei terreni e dei campi militari.
Era un enorme bastone, dotato di un’estremità appuntita che veniva conficcata nel terreno. Alla parte superiore del bastone c’era invece un piccolo braccio mobile roteante con accanto due assi incrociate tra loro, sotto le quali si trovavano dei fili di piombo.
Era uno strumento particolarmente usato dai romani, che è stato ritrovato durante alcuni scavi, in modo particolare a Pompei.
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]
Il museo ospita una mostra, diffusa in tutta la sua architettura con opere di oltre 30 artisti italiani e internazionali, con una ricchezza[...]