“L’erba der vicino… s’a cura da solo”, la rivincita del fai-da-te
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Un proverbio romano che racconta di quanto una relazione nella prima fase dell’innamoramento risulti idilliaca e senza possibili problemi per poi dover fare i conti con la realtà e il quotidiano
“L’amore è come l’ova, è bono quanno è fresco” descrive con ironia e con l’immagine casalinga e culinaria quanto sia complicato fare sì che un sentimento duri con la stessa intensità nel tempo. Le storie d’amore sembrano un gigantesco luna park per bambini nella prima fase dell’innamoramento dove il brivido della prima volta, delle esperienze inedite, dell’effetto novità e sorpresa, del conoscersi e scoprirsi a vicenda rendono sfavillante e sorprendente ogni momento della vita di coppia, illudendosi che la frenesia possa resistere al peso della ripetizione di vicende e dell’abitudine.
Passano i mesi, passano gli anni e tutto diventa monotono e rinvigorirlo diventa un’operazione fantasiosa e per niente scontata. Citando l’immenso e compianto Franco Califano per riassumere questo diretto e a tratti amaro detto capitolino “tutto il resto è noia“. In questo quadro che risulta catastrofico c’è sempre spazio a piacevoli eccezioni in cui due persone si completano e insieme trovano la forza per andare avanti, per superare ostacoli e per sentirsi in pace con se stessi e con il mondo che li circonda.
Descrivere l’amore è solo in apparenza un gesto semplice ma quando ci sono i sentimenti di mezzo la ragione spesso lascia spazio all’istinto e all’agire senza rendersi conto della situazione. Per questo trovare un’espressione così lucida ed efficace di quanto l’amore sia tutto rose e fiori nel suo momento iniziale è da lodare e da ricordare, come è avvenuto nel fare sì che la frase sia diventata di uso comune, estendendosi anche al di fuori del confine della città eterna, riconoscendo il sarcasmo e la saggezza popolare dei nostri concittadini.
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]