“L’erba der vicino… s’a cura da solo”, la rivincita del fai-da-te
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
È un modo di dire tanto pungente quanto ironico che descrive una particolarità dei romani, degli abitanti di una città sacra come Roma, che è il fulcro della religione cristiana. Ecco di cosa si tratta.
Non sempre è sufficiente visitare i punti più importanti di un posto per poter dire di conoscerlo bene. Per scoprirlo a fondo bisogna infatti esplorare anche i suoi punti meno gettonati, gustare i suoi prodotti tipici e conoscere qualcosa in più sul dialetto che si parla lì.
Proprio il dialetto a volte può anche essere migliore di una guida turistica. È custode delle tradizioni e tra le sue parole si nascondono spesso molte storie che permettono meglio di conoscere sia il posto che le persone che lo abitano.
Soprattutto a Roma sono tanti i proverbi in dialetto che spesso in maniera ironica permettono di scoprire qualche curiosità in più sulla città, sui suoi abitanti e infine sulle loro abitudini. Uno di questi è “A Roma Iddio nun è trino, è quattrino“, lo hai mai sentito?
È un proverbio che nasce da un gioco di parole e che in maniera pungente indica i romani come delle persone che tengono al denaro più di ogni altra cosa, addirittura ancor più che a dio.
Secondo “A Roma Iddio nun è trino, è quattrino” il dio dei romani non è infatti la trinità costituita dal padre, dal figlio e dallo spirito santo, bensì i quattrini ovvero i soldi. Chiaramente c’è molta ironia in queste parole.
Non è ben chiaro come e quando sia nato questo proverbio, sebbene si supponga sia molto antico. È possibile infatti che abbia delle origini ottocentesche e che quindi appartenga al periodo degli stornelli, ovvero delle poesie cantate e improvvisate che solitamente fanno satira oppure parlano d’amore.
Probabilmente è proprio lì che nasce l'”A Roma Iddio nun è trino, è quattrino”. Fatto sta che oggi è molto usato.
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]